Cos’è il Profilo dell’attività (Google Business Profile)
A partire da novembre 2021, Google My Business ha cambiato nome (di nuovo) diventando Profilo dell’attività. Grazie al Profilo dell’attività (ex Google My Business) sarà possibile gestire gratuitamente la propria presenza online direttamente dalla ricerca di Google, dalle mappe e dalle relative app.
Profilo dell’attività: cosa cambierà nel corso dei prossimi mesi?
Di seguito sono elencate le principali novità che saranno introdotte con Google Business Profile.
1 – Possibilità di modificare il profilo dell’attività direttamente nella Ricerca o in Maps
Senza dover accedere al pannello di Google My Business, si potranno gestire direttamente da Google Search o da Maps:
- la verifica del profilo
- la sospensione del profilo
- l’aggiornamento delle attività (orari di apertura, indirizzo, chiusure o aperture straordinarie)
- le foto
- la descrizione
- le risposte ai messaggi e alle recensioni dei clienti
- la creazione dei post
Per poter apportare tutte queste modifiche direttamente da Google Search basterà digitare “la mia attività” (funzione attualmente disponibile solo in inglese) o il nome dell’azienda, all’interno della barra di ricerca. Naturalmente ci si dovrà ricordare di eseguire prima l’accesso con l’account Google utilizzato per la verifica dell’attività, altrimenti non potrete modificare nulla!


Per la gestione del profilo direttamente da Google Maps, basterà cliccare sulla propria immagine del profilo in alto a destra e selezionare la voce “Profilo della tua attività”.
Semplificare al massimo l’utilizzo del profilo dell’attività e rendere il processo di aggiornamento più veloce nasce dal fatto che, ogni mese, vengono effettuate oltre 15 milioni di modifiche a quelle che attualmente sono ancora le schede di Google My Business.
2 – Nuovi strumenti gratuiti per visualizzare suggerimenti e rendimento
Un’altra novità sta sul fatto che gli utenti avranno a disposizione una nuova pagina dedicata al rendimento, che fornirà delle metriche aggiornate su base mensile e suggerimenti utili al miglioramento della propria presenza online (es: rispondere alle recensioni, aggiungere maggiori informazioni, ecc…).
3 – Il sito web di Google My Business prenderà il nome di “Gestione dei profili delle attività”
L’attuale sito web Google My Business prenderà il nome di “Gestione dei profili delle attività”.
Differentemente da quanto accade oggi, il nuovo sito supporterà principalmente le aziende più grandi e che presentano svariati profili.
Per le piccole aziende, la gestione avverrà prevalentemente da Google Search e Google Maps. Per favorire questa nuova modalità di gestione dei profili aziendali, dal 2022 l’App di Google my Business verrà ritirata.
4 – Anche le API cambieranno nome
L’API Google My Business resterà invariata a livello di funzionalità, ma sarà rinominata API Business Profile.
Perché è importante avere un Profilo dell’attività ottimizzato su Google (ex Google My Business)
Quando si parla di ottimizzazione SEO Local non si può che pensare alla corretta gestione dei Profili delle attività su Google (Google Business Profile).
Oltre ad essere gratuito (creare un profilo dell’attività non ha infatti alcun costo), Google Business Profile ti consente di:
- Interagire con i tuoi clienti
Interagire con i propri clienti significa conoscere eventuali criticità presenti in un determinato store e valutare l’efficienza del servizio offerto, conoscere quali sono le opinioni sul brand, ma non solo: può infatti essere anche un’opportunità per fidelizzare un utente e stabilire così un rapporto di fiducia (ad esempio ringraziando dopo una recensione positiva)


- Ottenere maggiore visibilità nella SERP
Ottimizzare il profilo dell’attività e il sito web ti consente di ottenere più risultati all’interno della SERP. Questo si traduce in una possibilità maggiore di farsi conoscere quando un utente esprime un bisogno
- Creare dei post
Hai bisogno di far vedere ai tuoi utenti il volantino di un determinato store? Vuoi comunicare ai tuoi utenti che gli sconti natalizi sono arrivati? Vuoi far sapere che ci sarà un evento? Fallo direttamente (e semplicemente) attraverso un post


- Mostrare i propri prodotti
All’interno del profilo della attività si possono mostrare agli utenti i prodotti/servizi che troveranno in negozio


- Inserire delle CTA
Prenotazioni e preventivi possono essere richiesti direttamente all’interno del proprio Google Business Profile


- Sfruttare le sinergie
Grazie al collegamento tra il profilo dell’attività e Google Ads è possibile attivare le estensioni di località negli annunci; in questo modo è più semplice farsi trovare dai clienti
Grazie al collegamento tra Google Ads, Google Anlytics e Google Business Profile è possibile conoscere in che modo gli annunci influiscono sulle visite in negozio, monitorando proprio le conversioni di queste ultime. Naturalmente ricordiamo che i dati non possono essere del tutto corretti, poiché l’utente deve aver attivato all’interno del prorio account Google la cronologia delle posizioni.
E per concludere.. un po’ di storia!
Sapevi che Google Business Profile è il 5° rebranding?
Se torniamo nel lontano 2005, troviamo Google Local Business Center: si trattava del primo strumento gratuito per le aziende utile a farsi conoscere su Google Local (l’attuale Google Maps).




Nel 2009 inizia il primo rebranding e passiamo a Google Places.
Nel 2012 arriva Google+ Local, che gode di vita breve proprio come Google+.
A partire dal 2014 arriva, migliorato di nuove funzionalità e grafiche, arriva Google My Business.

