I veri numeri dell’attività SEO per comprenderne l’importanza

Qual’è il vero valore del traffico ‘SEO’ nei nostri siti?

Questa è una domanda che pongo spesso ai miei clienti o prospect prima ancora di iniziare l’attività.

Oggi ho trovato questo articolo ‘The Hard Data about Search Engine Optimiztion‘ che riporto qui in italiano con alcune considerazioni.

L’articolo si basa su studi condotti da importanti società di ricerca indipendenti che hanno analizzato una notevole mole di siti web.

Veniamo quindi alle considerazioni.

 

Statistiche del traffico web

  1. In media negli States vengono condotte 12 miliardi di ricerche al mese.  (Comscore, luglio 2014)
  2. L’86 % dei consumatori dichiara che l’utilizzo del motore di ricerca gli ha permesso loro di imparare qualcosa di nuovo (Pew Research Center, Search Engine Usa 2012)
  3. Il tasso medio del CTR nella ricerca a pagamento nel 2010 ( in tutto il mondo) era del 2% . (Convario, gennaio 2011)

Significa quindi che miliardi di persone ricercano informazioni sui motori di ricerca e la maggior parte di queste, sta cercando di imparare qualcosa.
Queste persone hanno quindi un bisogno che viene soddisfatto dal motore di ricerca, e che molte volte non viene soddisfatto dai risultati a pagamento, come dimostra il CTR del 2% della ricerca svolta nel 2011 da Convario.

 

Statistiche degli Online Shoppers

  1. Il 61% degli utenti Internet a livello mondiale ricerca prodotti on-line . (Interconnected World: Shopping and Personal Finance, 2012)
  2. Il 44% degli acquirenti online inizia la ricerca utilizzando un motore di ricerca. (Interconnected World: Shopping and Personal Finance, 2012)
  3. Ci sono oltre 202 milioni di online shoppers negli Stati Uniti (www.statista.com, 2015)
  4. Le vendite degli e-commerce hanno raggiunto oltre 1.700 miliardi di dollari in tutto il mondo (www.statista.com, 2015)

Questo dato indica che la maggior parte delle persone prima di acquistare ricerca informazioni nei motori di ricerca di quel determinato prodotto e che una grande fetta di questi finiscono poi per completare l’acquisto online.

L’e-commerce sta diventando sempre più importante in tutto il mondo e i numeri sono in costante crescita.

 

Statistiche dell’attività SEO

  1. ll 60% dei click organici (non a pagamento) va ai primi 3 risultati di ricerca. (Business2Community)
  2. I lead SEO hanno una chiusura del 14,6%, mentre i lead proveniente da direct mail o da banner hanno una chiusura del 1,7%. (Search Engine Journal)
  3. Il 50% di tutte le ricerche fatte da mobile ricercando query locali, e il 61% di queste provocano un acquisto. (Search Engine Watch)
  4. YouTube è diventato il secondo motore di ricerca più grande – più grande di Bing, Yahoo, Ask e AOL combinate. (Social Media Today)

Questi dati indicano dunque l’importanza della SEO per la propria attività online e che quasi tutte le persone prima di acquistare un prodotto online lo ricercano all’interno dei risultati organici.

I lead SEO valgono di più degli altri canali, questo basta e avanza per scegliere bene il vostro fornitore per la SEO.

Le persone che ricercano da mobile cercano il tuo business, per questo motivo è importante e fondamentale disporre di un sito mobile friendly ed essere trovato per quelle ricerche locali.

L’ultima voce dei dati riportati fa capire come possa essere prezioso Youtube se sfruttato correttamente.

 

Se ancora non è chiaro tutto gira attorno alla SEO 😉

 

STAGIONALITÀ SEO PER ECOMMERCE

Un metodo di lavoro pratico per garantirti la massima visibilità e l’incremento dei profitti nei periodi di picco degli acquisti online (stagioni, festività, periodi di vendite speciali).

Contiene 3 casi studio sulla stagionalità SEO
per eCommerce e 10 testimonianze di store manager.

SEO PER STORE MANAGER

Il nostro metodo di lavoro SEO con ben 15 casi studio al suo interno.

L’evoluzione degli algoritmi dei motori è costante, richiede accortezze e impegno per poter veicolare un numero sempre crescente di clienti al nostro e-commerce. In questo libro ti raccontiamo step by step tutti i principali passaggi per rendere ottimizzato e visibile un e-commerce, un brand, un’azienda.​

In questo articolo...