Con il rilascio della versione 22.0, conosciuta internamente come knee‑deep, Screaming Frog compie un balzo importante verso un’analisi SEO semantica avanzata, basata su tecnologie LLM e embedding vettoriali (ovvero rappresentazioni numeriche del significato dei testi).
In questo appuntamento con la SEO Tech Academy vediamo quali sono le principali novità introdotte in Screaming Frog 22.0.
Se non vuoi perderti i prossimi video, iscriviti al canale YouTube oppure alla newsletter dedicata per riceverli direttamente nella tua casella di posta.
Semantic Similarity Analysis: Rilevamento semantico delle pagine correlate
Questa funzione va oltre il controllo tradizionale di testo duplicato, utilizzando embedding generati dai modelli linguistici LLM (OpenAI, Gemini, Ollama) per identificare pagine con significati simili.
Perché è utile? Aiuta a individuare contenuti con frasi diverse ma contenuto sovrapponibile, per rilevare cannibalizzazione o inefficienze di indicizzazione.
Low Relevance Content: Identificazione dei contenuti marginali
Utilizza la rappresentazione vettoriale delle pagine per identificare quelle che deviano dal tema centrale del sito (centroid). Ottimo per tagliare o rivedere contenuti incongruenti con la strategia editoriale.
Visualisation e Content Clustering: Raggruppamento contenuti simili
Si tratta di una visualizzazione bidimensionale degli URL e può essere utilizzata per identificare schemi e relazioni nei contenuti del sito web, dove i contenuti semanticamente simili sono raggruppati insieme.
Semantic Search – Query semantica interna
Nuovo campo per inserire query e visualizzare le pagine più pertinenti in un crawl. In questo modo è possibile capire se la query viene semanticamente rilevata sulle pagine che intenzionalmente si voleva far rilevare oppure ci si trova in una situazione di cannibalizzazione.
Migliorie integrazione AI
Tra le novità ci sono una serie di miglioramenti lato AI, dall’integrazione con Perplexity alla possibilità di inserire prompt con target multipli o prompt dedicati a specifiche criticità e segmenti.
È inoltre possibile personalizzare l’endpoint OpenAI, che consente agli utenti di attivare API LLM private e altri fornitori IA che utilizzano la stessa struttura.
Riepilogo delle novità di Screaming Frog versione 22.0
Con l’uscita della versione 22.0 di Screaming Frog SEO Spider ci troviamo davanti a un cambiamento importante: l’introduzione dell’analisi semantica basata su LLM embedding.
Cosa significa nel concreto?
- Non ci si ferma più al testo esatto: ora Screaming Frog riesce a capire il senso delle pagine, individuando contenuti simili, ripetitivi o scollegati dal topic centrale, anche quando le parole sono diverse.
- Vedi con chiarezza i cluster tematici (e anche quelli che fanno “deragliare” il sito): questo ti aiuta a intervenire dove serve, con maggiore consapevolezza.
- Migliori le strategie on-site, come linking interno, redirect e titolazioni semantiche, con più precisione e meno tempo perso.
Questo aggiornamento si allinea all’evoluzione della ricerca, fatta di SERP basate su intelligenza artificiale e analisi semantica.
Per ulteriori approfondimenti, consigliamo la guida Screaming Frog SEO Spider Update – Version 22.0 di Screaming Frog Club.
Ti è piaciuta questa guida? Se non vuoi perderti i prossimi contenuti, iscriviti al canale YouTube oppure compila il form qui sotto per riceverli direttamente nella tua casella di posta!