consulenza seo

da oltre 20 anni

In un mercato dove tutti offrono tutto, ci occupiamo di consulenza SEO da oltre 20 anni.
Negli ultimi 5 anni abbiamo creato team specifici per tutte quelle materie complementari per velocizzare i risultati SEO, come le attività di Content Marketing, Link Building e Digital PR.

.1.

Tipologie di Consulenza SEO

.2.

Attività di SEO off site: le digital pr

.3.

Misurare la SEO: Digital Analytics e CRO

.4.

Il cuore della SEO: Il content marketing

.5.

formazione SEO

A cosa serve la consulenza SEO?

Qualsiasi azienda che abbia bisogno di vendere i propri servizi sia online sia nel mondo reale ha bisogno di ottenere visibilità. I mezzi a disposizione sono molteplici e sulla base di una strategia di marketing e di comunicazione questi canali si intrecciano l’un l’altro.

Tra i vari mezzi a disposizione troviamo i motori di ricerca! Per questo motivo, l’obiettivo principale della consulenza SEO è migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Perché è importante migliorare il posizionamento sui motori di ricerca?

Durante le fasi di acquisto di un prodotto o servizio i consumatori seguono un percorso. Grazie al posizionamento sui motori di ricerca che si otterrà nel corso del tempo tramite le attività di consulenza SEO continuativa sarà possibile aumentare le probabilità di intercettare le ricerche degli utenti in gran parte delle fasi di acquisto.

Quali sono le principali fasi di acquisto?

Generalmente sono 6, in lingua inglese vengono definite come segue:

  1. Awareness
  2. Interest
  3. Consideration
  4. Purchase
  5. Retention
  6. Advocacy

Ogni fase è supportata da vari canali di Marketing, ad esempio per la fase di acquisto (Purchase) il consumatore deve passare per forza su una piattaforma e-commerce ma prima di arrivarci deve aver compiuto dei passi che lo hanno portato al suo interno, come ad esempio aver ascoltato una pubblicità via radio o dopo essersi informato tramite delle ricerche specifiche sulla qualità del prodotto presente in quell’e-commerce.

Per questo motivo il traffico generato dai motori di ricerca è molto importante, perché a differenza degli altri canali di marketing riesce ad innestarsi in quasi tutte le fasi di acquisto del consumatore. (vedi anche: Costo acquisizione cliente e SEO)

Quanto costa la consulenza SEO e quanto tempo serve per vedere i risultati?

Il costo della consulenza SEO è legato all’expertise dell’azienda a cui affiderete il lavoro. Ci sarà una parte fissa che sarà legata al supporto continuativo dello specialista che vi affiancherà e seguirà il progetto ed un costo variabile legato alle attività di SEO off site o alle attività fortemente legate alla SEO, come scrittura e redazione di contenuti, implementazione di strumenti online per migliorare i tassi di conversione o l’esperienza utente della piattaforma eccetera.

I risultati dell’attività SEO si vedono circa dopo 5-6 mesi, in quanto i primi mesi vengono consumati per le analisi della piattaforma e del mercato, solo dopo infatti potrà iniziare la classica amata SEO continuativa.

D’altronde partireste mai per un viaggio senza sapere la strada ed il mezzo che avete per farlo?

Esempi di attività legate alla consulenza SEO

Migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca implica delle attività specifiche all’interno del sito web. Il passo fondamentale della consulenza consiste nel realizzare un documento tecnico chiamato SEO Audit con il quale il consulente fornisce al cliente tutto l’elenco delle criticità presenti nel suo e-commerce e tutte le possibili soluzioni ad ognuna di esse. Successivamente il gruppo di lavoro SEO resta in contatto con chi segue lo sviluppo e fornisce puntualmente supporto ad ogni step di risoluzione criticità in maniera da pubblicare online gli interventi senza problemi.

Affinché la consulenza sia efficiente e redditizia è importante che il rapporto tra cliente e consulente sia duraturo nel corso del tempo perché a differenza di molti dei canali di marketing a disposizione, quello del posizionamento organico è un’attività che richiede molto tempo e dedizione, parliamo quindi di mesi se non anni di lavoro!

Consulenza SEO offsite: di cosa si tratta?

Oltre alla consulenza on-site, basata su tutto ciò che deve essere fatto all’interno della piattaforma e-commerce del cliente si consiglia anche di coinvolgere i professionisti delle attività off-site, ovvero tutte quelle attività come ad esempio la Link building, il Brand Building e le Digital PR che trasmettono valore ed autorità al dominio del sito web agli occhi del motore di ricerca, poiché l’autorità è uno dei pilastri fondamentali che possono impattare in maniera critica sul posizionamento organico.

Come si misura l’efficacia di una buona consulenza SEO?

Le attività di monitoraggio e generazione di reportistiche servono appunto a misurare l’efficacia delle attività proposte in fase di consulenza. Vengono definiti a monte degli indicatori di prestazione, in inglese KPI e sulla base di questi vengono stilati dei documenti chiamati report con i quali i consulenti si interfacciano con il cliente. I report devono essere semplici e di facile lettura, devono mostrare tutti i risultati ottenuti nel corso del tempo, eventuali criticità emerse con relative proposte di risoluzione ma soprattutto nuove proposte di migliorie necessarie a migliorare ulteriormente la visibilità dei contenuti dell’e-commerce sui motori di ricerca.

In sintesi quando è necessario l’intervento di una consulenza?

L’affiancamento ad un gruppo di consulenti è fortemente consigliato quando il cliente non ha le competenze tecniche per saper valutare l’operato del lavoro svolto da sviluppatori o agenzie in generale. In particolare suggeriamo di scegliere un partner SEO se il cliente è in fase di ristrutturazione del proprio e-commerce poiché son richieste delle attività particolari e dei controlli utili affinché la cosiddetta migrazione SEO della piattaforma e-commerce vada a buon fine, in momenti in cui può sembrare di aver raggiunto la cosiddetta fase di break-even ovvero quando non arrivano miglioramenti, quando i siti web subiscono dei cali di traffico o di visibilità dovuti a penalizzazioni di algoritmo o criticità causate da errori tecnici difficilmente identificabili da parte del cliente o del proprio team di sviluppo ed infine suggeriamo di scegliere la consulenza SEO se il cliente ha necessità di svolgere delle analisi di mercato e di Business Intelligence(analisi dei competitor) per comprendere forza e strategie di posizionamento adottate dalla concorrenza online.