Nel 2026, è in previsione che oltre il 20% delle ricerche online passerranno attraverso interfacce conversazionali basate su Large Language Models (LLM). Per gli eCommerce, questo significa una cosa sola: la SEO tradizionale non basta più.
La Generative Engine Optimization (GEO) per eCommerce non ha nulla a che fare con la geolocalizzazione. Si tratta di un nuovo paradigma di ottimizzazione che riguarda la capacità del tuo eCommerce di essere citato, menzionato e raccomandato da ChatGPT, Claude, Gemini, Perplexity e dalle AI Overview di Google.
Mentre la SEO tradizionale ti posiziona nelle SERP, la GEO determina se il tuo brand e i tuoi prodotti vengono menzionati nelle risposte generate dagli LLM quando gli utenti chiedono consigli d’acquisto.
Capite bene che oltre alla SEO che è ancora oggi il canale dominante, andrà affiancata sicuramente anche un’attività GEO, anche se ad oggi la SEO rimane IMPRENSCINDIBILE.
Lo dimostra la ricerca condotta da BrightEdge. Questa ricerca durata 16 mesi (da maggio 2024 a settembre 2025), ha analizzato come le citazioni generate da AI Overview (AIO) si sovrappongano con le pagine che già compaiono nei risultati organici di ricerca. I risultati mostrano che, all’avvio della rilevazione nell’ottica “baseline” di maggio 2024, solo circa il 32,3% delle citazioni AIO proveniva da pagine che già erano nei risultati organici. Nel corso dei mesi la sovrapposizione è cresciuta fino al 54,5% a settembre 2025, con un incremento di circa +22,3 punti percentuali.
Vi lascio qui il link alla ricerca di BrightEdge: https://www.brightedge.com/resources/weekly-ai-search-insights/rank-overlap-after-16-months-of-aio
Noi di Fattoretto che basiamo tutto il nostro metodo sui dati, non abbiamo potuto fare a meno di misurare effettivamente quanti click ad oggi arrivano ai nostri clienti e vi lascio qui 2 screen
Media sul totale clienti

Media suddivisa per settore

Ad oggi queste percentuali sono molto molto basse, è anche vero che sono reperite (con Fattoboost) tramite Google Analytics, quindi li poi ovviamente entra in gioco il fattore cookies (ma qui idem lato SEO) e allo stesso tempo non vengono mostrate le ricerche 0 click. Siamo ancora lontani, ma i pionieri saranno i primi a formare tutti gli LLM.
Come funzionano gli LLM: i fondamentali della GEO
Prima di ottimizzare, è essenziale capire come i motori generativi recuperano e presentano le informazioni. Ecco quindi il perché di questa guida, per cercare di spiegare bene come la GEO si integri ad hoc con la strategia di consulenza SEO.
Il Processo di Retrieval degli LLM
Quando un utente chiede a ChatGPT “quali sono i migliori shop online per scarpe da running”, il sistema:
- Effettua una ricerca web in tempo reale (Search Grounding)
- Analizza i contenuti delle fonti trovate
- Genera una risposta sintetica citando le fonti più autorevoli
- Presenta i risultati con link cliccabili
Il tuo obiettivo GEO: far sì che il tuo eCommerce sia tra le fonti citate in questo processo.
I 3 Pilastri della Visibilità negli LLM
- Authority & Trust: quanto l’LLM considera autorevole il tuo dominio
- Content Relevance: quanto i tuoi contenuti rispondono precisamente alle query
- Citation Signals: quante volte vieni citato da fonti autorevoli già presenti nel training set dell’LLM
Le attività tecniche della GEO per eCommerce
1. Ottimizzazione dei Dati Strutturati per LLM
Gli LLM analizzano principalmente:
- Schema.org markup (Product, Offer, Review, AggregateRating)
- Open Graph tags
- JSON-LD
Implementazione tecnica:
{
"@context": "https://schema.org/",
"@type": "Product",
"name": "Nike Air Zoom Pegasus 40",
"description": "Scarpa da running neutra per uso quotidiano...",
"brand": {
"@type": "Brand",
"name": "Nike"
},
"offers": {
"@type": "Offer",
"price": "139.99",
"priceCurrency": "EUR",
"availability": "https://schema.org/InStock"
},
"aggregateRating": {
"@type": "AggregateRating",
"ratingValue": "4.7",
"reviewCount": "328"
}
}
Perché è critico per la GEO: gli LLM usano questi dati per costruire risposte accurate sui prodotti. Un markup incompleto = zero menzioni.
2. Content Architecture per la Generazione AI
Gli LLM prediligono contenuti che:
- Rispondono a domande specifiche (query intent)
- Hanno una struttura chiara (H2, H3 e H4 semanticamente corretti)
- Contengono confronti e comparazioni
- Includono liste ed elenchi puntati
- Includono pro/contro espliciti
- Includono fonti interne ed esterne
Esempio di struttura ottimizzata:
Pagina Categoria: “Scarpe da Running”
- H2: “Quali scarpe da running scegliere in base al tipo di appoggio”
- H3: “Per corridori con appoggio neutro”
- H3: “Per corridori pronatori”
- H2: “Confronto: scarpe da running per principianti vs avanzati”
Questa architettura permette agli LLM di estrarre informazioni precise per rispondere a query come “migliori scarpe da running per pronatori”.
3. Ottimizzazione delle Pagine Prodotto per Citation
Le pagine prodotto devono essere progettate per la citabilità:
✅ Include:
- Specifiche tecniche complete
- Use case espliciti (“ideale per…”)
- Confronti con prodotti simili
- FAQ integrate nella pagina
- Recensioni verificate e dettagliate
❌ Evita:
- Descrizioni generiche copiate dal produttore
- Contenuti duplicati
- Assenza di informazioni tecniche
Tool per verificare: Con Fattoboost, il nostro sistema proprietario di analytics, puoi monitorare quali prodotti vengono effettivamente citati nelle AI Overview di Google e tracciare l’impatto delle ottimizzazioni GEO nel tempo.
4. Visual Search Optimization per LLM Multimodali
ChatGPT, Claude e Gemini ora analizzano anche le immagini. Per un eCommerce, significa:
Technical checklist:
- Immagini ad alta risoluzione (min 1200px larghezza)
- Alt text descrittivi e semanticamente ricchi
- File naming strutturato:
brand-modello-caratteristica.jpg - Didascalie contestuali
- Immagini multiple per ogni prodotto (dettagli, contesto d’uso, comparazioni)
Esempio di alt text ottimizzato:
- ❌ “scarpa-nike-1.jpg” / “scarpa running”
- ✅ “nike-air-zoom-pegasus-40-scarpa-running-neutra-ammortizzazione-react.jpg” / “Nike Air Zoom Pegasus 40, scarpa da running neutra con suola React Foam per ammortizzazione, ideale per allenamenti quotidiani su asfalto”
5. Strategia di Content Hub per Topic Authority
Quando parliamo di LLM (Large Language Models), come quelli usati per generare risultati nei motori di ricerca o per rispondere a domande, questi tendono a premiare i domini che hanno una deep topical authority, ovvero un’autorità profonda su un determinato argomento. In altre parole, le pagine che trattano in maniera esaustiva e completa un tema, coprendo vari aspetti e punti di vista, sono percepite come più autorevoli.
Ad esempio, se un sito web raccoglie una varietà di fonti pertinenti su un argomento specifico (come “running”), mostrando competenza su diversi aspetti (scarpe, allenamento, nutrizione, ecc.), questa varietà di contenuti contribuirà a rafforzare l’autorità del dominio su quel tema. Gli LLM, quando analizzano i contenuti per determinare la qualità e la rilevanza di una pagina, preferiscono siti che trattano a fondo un argomento, piuttosto che solo uno degli aspetti.
Struttura consigliata per un eCommerce specializzato in Running
Nel caso di un eCommerce specializzato in prodotti per il running, la struttura consigliata segue un approccio logico e gerarchico, che punta a creare un’autorità tematica su “running” in generale, creando diverse pagine (spoke) che approfondiscono vari aspetti dell’argomento.
Ecco un esempio di struttura:
- Hub principale: /running (pagina principale o pillar page)
Questa pagina principale è quella che fornisce una panoramica completa e approfondita sul tema “running”. È una pagina che raccoglie e collega tutti gli altri contenuti più specifici e funge da punto di riferimento centrale per tutto il sito relativo al running. - Spoke 1: /running/scarpe-da-running
Questa pagina si concentra esclusivamente sulle scarpe da running, trattando diversi tipi, marche, caratteristiche, e così via. È un contenuto che va in profondità sull’argomento scarpe da running. - Spoke 2: /running/abbigliamento-tecnico-running
Questa pagina si dedica all’abbigliamento specifico per il running, trattando temi come giacche, pantaloni, magliette traspiranti, ecc. Ancora un’altra pagina che approfondisce un sotto-tema specifico ma sempre relativo al running. - Spoke 3: /running/allenamento-running
Qui si offre contenuto relativo agli allenamenti per corridori, come piani di allenamento, consigli su come migliorare la performance, ecc. Un contenuto educativo che si lega al tema principale del running. - Spoke 4: /running/nutrizione-runner
Questa pagina approfondisce la nutrizione per i corridori, trattando come alimentarsi prima e dopo una corsa, integratori utili, e così via.
Gli “Spoke di contenuto” e la loro importanza per gli LLM
Gli spoke di contenuto (come quelli sopra) sono pagine che trattano argomenti correlati all’intento di acquisto, ma non direttamente legati ai prodotti. Ad esempio, la pagina “allenamento running” o “nutrizione runner” non sta vendendo prodotti, ma sta educando l’utente su come migliorare l’esperienza del running. Questi contenuti aumentano la probabilità di citazione quando gli LLM cercano informazioni correlate a un determinato intento di acquisto.
Quando qualcuno cerca informazioni sui “migliori allenamenti per maratoneti” o “cosa mangiare prima di una corsa”, i modelli di linguaggio e i motori di ricerca possono ritenere più affidabili e pertinenti i contenuti di un sito che non solo vende prodotti, ma fornisce anche informazioni complete su vari aspetti dell’attività. In questo modo, le pagine spoke (contenuti informativi, non direttamente legati ai prodotti) contribuiscono ad aumentare l’autorità del sito e la sua visibilità nei risultati di ricerca.
Quindi, il sito non solo si posiziona per “scarpe da running”, ma anche per ricerche legate all’intento informativo dei consumatori, migliorando così le sue possibilità di essere citato e di apparire nei risultati di ricerca anche quando l’intento dell’utente non è esplicitamente legato all’acquisto, ma a un’informazione utile.

Come misurare la GEO: il ruolo di Fattoboost
A differenza della SEO tradizionale, la GEO richiede metriche specifiche:
KPI Fondamentali per la GEO
- Citation Rate: % di query di categoria in cui vieni menzionato
- Position in LLM Response: posizione della citazione (prime 3 fonti = critico)
- AI Overview Impressions: visibilità nelle AI Overview di Google
- LLM Referral Traffic: traffico da citazioni in ChatGPT, Claude, Perplexity
Come tracciare questi dati: Il nostro sistema Fattoboost integra:
- Monitoraggio AI Overview su Google
- Tracking delle citazioni negli LLM principali
- Analisi del traffico referral da fonti AI
- Dashboard unificata per SEO + GEO metrics
Puoi collegare Fattoboost alle tue property GA4 e GSC per avere una visione completa dell’impatto delle ottimizzazioni GEO.
Possiamo andare poi più in profondità per aver la certezza effettiva di quanti click provengono dagli LLM come ChatGPT, Gemini, Claude, Grok, CoPilot, DeepSeek e altri solamente con analisi dei log, e vi condivido qui per puro scopo informativo il video del nostro head of SEO Raffaele che spiega passo passo come fare.
Digital PR per GEO: La Strategia delle Citazioni Autorevoli
Ecco il punto cruciale: gli LLM danno priorità ai domini già presenti nel loro training set e nei risultati di ricerca autorevoli.
Perché servono le Digital PR nella GEO
Quando un sito autorevole (es. testata giornalistica, blog di settore, magazine) menziona il tuo eCommerce:
- L’LLM aumenta la trust verso il tuo dominio
- Le probabilità di citazione futura crescono
- Il context in cui vieni menzionato definisce la tua topical authority
Il Nostro Servizio Digital PR per GEO
Abbiamo sviluppato un servizio specifico di Digital PR ottimizzate per LLM che include:
Attività operative:
- Identificazione di pubblicazioni ad alta autorevolezza nel tuo settore
- Creazione di contenuti citabili (ricerche, studi, dati proprietari)
- Outreach strategico verso editori e content creator
- Placement su testate già indicizzate dagli LLM
- Monitoraggio delle citazioni e dell’impatto sulla visibilità GEO
Differenza con le PR tradizionali: non ci interessa solo il link o il traffico referral. L’obiettivo è che la menzione del tuo brand entri nel “contesto semantico” che gli LLM usano per rispondere a query del tuo settore.
Case study: Per un cliente eCommerce di abbigliamento tecnico, abbiamo ottenuto 15 menzioni su testate verticali in 3 mesi. Risultato: +220% di citazioni in ChatGPT per query “dove comprare abbigliamento trail running”.
AI Overview Accelerator: Il Nostro Metodo Proprietario
Abbiamo sviluppato AI Overview Accelerator, una metodologia completa per accelerare la visibilità nelle AI Overview di Google e negli LLM.
Le 4 Fasi dell’Accelerator
FASE 1: Audit & Gap Analysis
- Analisi delle query strategiche per il tuo eCommerce
- Verifica della presenza attuale nelle AI Overview
- Identificazione dei competitor già visibili negli LLM
- Gap analysis tra il tuo contenuto e quello citato
FASE 2: Content & Technical Optimization
- Ottimizzazione dati strutturati
- Refactoring delle pagine prodotto e categoria
- Content enhancement per citabilità
- Visual optimization per LLM multimodali
FASE 3: Authority Building (Digital PR)
- Strategia di acquisizione citazioni autorevoli
- Content seeding su pubblicazioni verticali
- Amplificazione del brand context
FASE 4: Monitoring & Iteration
- Tracking con Fattoboost delle performance GEO
- A/B testing delle ottimizzazioni
- Iteration continua basata sui dati
Tempistiche: primi risultati visibili in 90/120 giorni.
Errori Comuni nella GEO per eCommerce
Errore 1: Pensare che la SEO tradizionale sia sufficiente
Le tecniche SEO standard (link building, keyword density) hanno impatto limitato sulla GEO. Servono strategie specifiche.
Errore 2: Trascurare la link building / PR
Senza citazioni autorevoli, gli LLM non ti considereranno una fonte affidabile. Le PR non sono un “nice to have”, sono essenziali.
Errore 3: Non misurare le performance GEO
Se non tracci citation rate e AI Overview impressions, non puoi ottimizzare. Tool come Fattoboost sono fondamentali.
Errore 4: Contenuti non citabili
Descrizioni prodotto generiche copiate dal produttore = zero possibilità di citazione. Serve contenuto originale e specifico.
Inizia la Tua Strategia GEO per eCommerce
La Generative Engine Optimization non è il futuro della visibilità online: è il presente. Gli eCommerce che investono ora in GEO avranno un vantaggio competitivo significativo nei prossimi 12-24 mesi.
L’analisi keyset che veniva sviluppato solo per la SEO deve ora venire sviluppato anche per la parte GEO.

I Nostri Servizi GEO per eCommerce
Consulenza GEO Completa
Audit, strategia e implementazione personalizzata per il tuo eCommerce.
AI Overview Accelerator
Il nostro metodo proprietario per accelerare la visibilità nelle AI Overview e negli LLM.
Digital PR per GEO
Acquisizione di citazioni autorevoli ottimizzate per aumentare la trust negli LLM.
Fattoboost Analytics
Monitoraggio continuo delle performance GEO, AI Overview e LLM citations.
Vuoi valutare il potenziale GEO del tuo eCommerce?
Contattaci per un’analisi preliminare gratuita. Analizzeremo la tua attuale visibilità negli LLM e nelle AI Overview di Google, identificando le opportunità prioritarie per il tuo business.


