Il 28 giugno 2025 segnerà una data cruciale per le imprese operanti nel mercato dell’Unione Europea: l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA). Questa importante direttiva mira ad assicurare che prodotti e servizi digitali risultino accessibili a tutti, incluse le persone con disabilità.
In un contesto digitale in continua evoluzione, la conformità all’EAA non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta anche una straordinaria opportunità per espandere il proprio mercato, migliorare la reputazione del brand e dimostrare un impegno concreto verso l’inclusività. Se la tua azienda desidera navigare con successo questa transizione e assicurarsi una compliance EAA senza intoppi, la nostra consulenza specializzata è la risposta che stai cercando.
L’European Accessibility Act cos’è e a chi si applica?
L’European Accessibility Act 2025 (EAA), noto anche come Atto Europeo sull’Accessibilità, è una direttiva dell’Unione Europea (UE) emanata nel 2019 con l’obiettivo primario di migliorare il funzionamento del mercato interno per prodotti e servizi accessibili, eliminando le barriere create da normative divergenti tra gli Stati membri.
Questa normativa pionieristica mira a garantire che le persone con disabilità possano accedere a beni e servizi, incluse molte esperienze digitali, senza incontrare ostacoli. In sostanza, l’EAA si propone di rimuovere le barriere digitali attraverso l’introduzione di standard uniformi di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali.
La visione sottostante all’EAA è profondamente radicata nel principio di inclusione. La direttiva è un passo significativo verso una società più inclusiva, riflettendo un movimento globale per i diritti umani. Essa mira a garantire che le persone con disabilità abbiano pari opportunità reali di accedere a tecnologie essenziali, dall’e-commerce ai servizi finanziari online. L’EAA riconosce che l’accessibilità digitale non è solo una questione di conformità normativa, ma anche una leva di innovazione e responsabilità sociale.
La direttiva si applica a una vasta gamma di prodotti e servizi che sono stati identificati come i più importanti per le persone con disabilità e quelli più suscettibili ad avere requisiti di accessibilità divergenti tra i paesi dell’UE. Questi includono:
- Servizi online: piattaforme di e-commerce, applicazioni mobili (app), e software
- Prodotti tecnologici: computer e sistemi operativi, smartphone, e terminali di pagamento (ATM, ticketing e check-in machines)
- Servizi di trasporto pubblico (relativi al trasporto aereo, con autobus, ferroviario e per vie navigabili) e sistemi bancari digitali
- Apparecchiature TV relative ai servizi di televisione digitale
- Servizi di telefonia e le relative apparecchiature
- Accesso ai servizi di media audiovisivi come le trasmissioni televisive e le relative apparecchiature di consumo
- E-book.
- Servizi bancari.
La direttiva si applica a soggetti che offrono prodotti e servizi nel mercato europeo, indipendentemente dalla loro sede. Questi includono:
- Aziende tecnologiche che progettano software e hardware
- Società pubbliche e private che offrono servizi essenziali come trasporti o pagamenti digitali
- E-commerce, che sono obbligati a rendere i loro portali navigabili per tutti
Tuttavia, la normativa prevede anche alcune eccezioni:
- Microimprese, definite come aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro, sono escluse dall’applicazione diretta della normativa
- Settori specifici che non figurano nelle categorie espressamente regolamentate dalla direttiva potrebbero non essere coperti
- Le imprese che subirebbero un onere non proporzionato per l’adeguamento ai requisiti di accessibilità possono essere esentate, a condizione che redigano una dichiarazione che attesti l’impossibilità di affrontare tali oneri
Per garantire la conformità, le aziende devono adottare principi di progettazione universale, aderire agli standard tecnici EN 301 549, che incorporano le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA, e tenere conto di eventuali requisiti specifici dei singoli paesi membri.
>>> Consulenza Accessibilità: contattaci qui <<<
La scadenza imminente e le potenziali sanzioni
La data cruciale da segnare sul calendario è il 28 giugno 2025. Entro questa data, tutte le aziende e le organizzazioni interessate devono aver adeguato i propri prodotti e servizi ai requisiti di accessibilità stabiliti dall’EAA e trasposti nelle leggi nazionali.
La mancata conformità alla normativa EAA può comportare conseguenze significative, tra cui:
- Sanzioni pecuniarie: gli Stati membri sono responsabili di stabilire le sanzioni applicabili in caso di violazione della normativa. Alcuni paesi, come la Spagna, prevedono sanzioni sostanziali
- Azioni legali: le organizzazioni di persone con disabilità e gli individui stessi potrebbero intraprendere azioni legali contro le aziende non conformi
- Danni alla reputazione del brand: in un’epoca in cui la responsabilità sociale e l’inclusività sono sempre più valorizzate dai consumatori, la mancata accessibilità può danneggiare gravemente l’immagine aziendale e la fiducia dei clienti
Prepararsi per tempo è quindi essenziale per evitare queste sanzioni e cogliere invece le numerose opportunità offerte dall’accessibilità.
Consulenza EAA: la chiave per una compliance semplice ed efficace
L’obiettivo principale dell’EAA è garantire che le esperienze digitali siano percepibili, operabili, comprensibili e robuste per le persone con disabilità. Il modo migliore per dimostrare la conformità a questi requisiti funzionali è l’adesione allo standard europeo EN 301 549, che incorpora le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA.
Rispettare questi standard implica diverse azioni concrete, tra cui:
- Garantire la compatibilità con screen reader, software di sintesi vocale utilizzati da persone non vedenti o ipovedenti, e con altre tecnologie assistive
- Assicurare una navigazione da tastiera completa, in modo che gli utenti che non possono utilizzare il mouse siano in grado di accedere a tutte le funzionalità del sito o dell’applicazione
- Migliorare la leggibilità e l’usabilità del sito web attraverso temi accessibili, combinazioni di colori con un contrasto sufficiente e indicatori di focus chiari
- Incorporare sottotitoli nel contenuto video, fornire audio descrizioni per i contenuti visivi e rendere disponibili trascrizioni testuali per i contenuti audio
- Utilizzare un HTML semantico, con heading tag appropriati per strutturare il contenuto in modo logico per gli utenti e le tecnologie assistive
- Fornire testi alternativi descrittivi per le immagini (attributo ALT)
- Consentire agli utenti di ridimensionare il testo fino al 200% senza compromettere la funzionalità o il layout della pagina
- Minimizzare l’uso di CAPTCHA o fornire alternative accessibili come le versioni audio
Le aziende devono assicurarsi che tutti i punti di contatto online, inclusi siti web, applicazioni mobili e flussi di checkout, soddisfino i requisiti di accessibilità della legge.
Certificazione accessibilità siti web: i benefici tangibili di essere conformi all’EAA
Sebbene evitare le sanzioni sia un incentivo importante, la conformità all’EAA offre numerosi vantaggi strategici per le aziende:
- Espansione della portata del mercato. Un sito web accessibile permette di raggiungere gli oltre 85 milioni di persone con disabilità nell’UE, un segmento di mercato spesso trascurato
- Miglioramento dell’esperienza utente per tutti. Le funzionalità di accessibilità, come la navigazione da tastiera e il testo leggibile, migliorano l’usabilità complessiva del sito per tutti gli utenti. Ad esempio, i sottotitoli nei video sono utili anche per chi guarda contenuti in ambienti rumorosi
- Miglioramento della reputazione del brand. Dimostrare un impegno per l’inclusività rafforza l’immagine aziendale e la fedeltà dei clienti
- Benefici per la SEO. Molte ottimizzazioni per l’accessibilità, come l’uso corretto degli heading tag, delle anchor text onpage e dell’attributo ALT, migliorano anche il posizionamento del sito web sui motori di ricerca. In Fattoretto Agency, la nostra expertise SEO si integra perfettamente con le pratiche di accessibilità, garantendo che il tuo sito web non solo sia conforme, ma anche ottimizzato per la visibilità
- Aumento della soddisfazione dei clienti. Siti web accessibili sono più facili da usare, portando a tassi di soddisfazione più elevati e meno reclami
- Maggiore competitività sul mercato. Offrire un’esperienza accessibile può distinguere la tua azienda dai competitor che non soddisfano questi standard
- Inclusività nel reclutamento. Un sito web conforme all’EAA apre le porte a candidature da persone con disabilità, ampliando il tuo pool di talenti
- Responsabilità sociale. Un sito web accessibile dimostra la responsabilità sociale dell’azienda, un valore sempre più apprezzato dai consumatori eticamente consapevoli
>>> Consulenza Accessibilità: contattaci qui <<<
Consulenza European Accessibility Act con Fattoretto Agency: il tuo partner per la conformità EAA nel mondo eCommerce
In Fattoretto Agency, comprendiamo le sfide e le opportunità che l’European Accessibility Act presenta per le aziende di eCommerce. La nostra esperienza pluriennale nella SEO per eCommerce e la nostra capacità di integrare soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale ci rendono il partner ideale per accompagnarti nel percorso di conformità.
Offriamo una gamma completa di servizi per aiutarti a rendere il tuo negozio online pienamente accessibile e conforme all’EAA:
- Audit di accessibilità EAA specializzati per ecommerce. I nostri esperti condurranno un’analisi approfondita del tuo sito web, identificando le aree di non conformità con le WCAG 2.1 (e tenendo conto delle WCAG 2.2) e lo standard EN 301 549. Utilizziamo sia strumenti automatizzati avanzati che test manuali eseguiti da specialisti per fornirti un quadro completo della situazione
- Consulenza EAA personalizzata. Ti guideremo attraverso i requisiti specifici dell’EAA che si applicano al tuo business, fornendoti una strategia chiara e un piano d’azione dettagliato per raggiungere la conformità entro la scadenza del 28 giugno 2025
- Implementazione delle soluzioni di accessibilità. Grazie a strumenti consolidati possiamo garantire la compatibilità con screen reader, la navigazione da tastiera, un contrasto di colore adeguato e altre best practice.
- Ottimizzazione SEO per contenuti accessibili. Integriamo le pratiche di accessibilità con la nostra expertise SEO, assicurando che i tuoi contenuti non solo siano accessibili agli utenti con disabilità, ma anche ottimizzati per il posizionamento sui motori di ricerca, sfruttando al meglio elementi come il testo alternativo delle immagini e la struttura semantica del codice.
- Monitoraggio continuo della conformità. Implementiamo sistemi di monitoraggio per garantire che il tuo sito web rimanga conforme all’EAA anche dopo l’implementazione iniziale, avvisandoti in caso di nuove potenziali violazioni. Possiamo anche aiutarti a impostare meccanismi di feedback degli utenti per identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi di accessibilità.
- Integrazione dell’intelligenza artificiale per l’accessibilità. Esploriamo l’utilizzo di strumenti basati sull’IA per automatizzare alcuni aspetti del processo di verifica dell’accessibilità e per migliorare l’esperienza utente per le persone con disabilità.
Perché scegliere Fattoretto Agency per la tua conformità EAA?
Scegliere Fattoretto Agency come tuo partner per la conformità all’European Accessibility Act significa affidarti a un team con una profonda comprensione delle dinamiche dell’eCommerce, un’esperienza consolidata nella SEO e una visione all’avanguardia sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale.
Siamo consapevoli che l’accessibilità non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità strategica per ampliare il tuo mercato, migliorare la tua immagine e offrire un’esperienza utente superiore.
La nostra strategia è personalizzata e orientata al risultato. Lavoreremo a stretto contatto con te per comprendere le tue esigenze specifiche e sviluppare una soluzione di conformità EAA che si integri perfettamente con la tua strategia di business e i tuoi obiettivi di crescita nel mercato eCommerce.
La nostra expertise SEO ti garantirà che il tuo impegno per l’accessibilità si traduca anche in una maggiore visibilità online e in un miglior posizionamento sui motori di ricerca.
Normativa accessibilità siti web 2025: non aspettare oltre, richiedi ora la nostra consulenza EAA!
L’avvicinarsi della scadenza del 28 giugno 2025 rende cruciale avviare tempestivamente il processo di adeguamento all’European Accessibility Act. La nostra consulenza EAA ti offre l’esperienza e le competenze necessarie per affrontare questa transizione con serenità e successo. Contattaci oggi stesso per una valutazione e scopri come possiamo aiutarti a trasformare l’obbligo normativo in una vera opportunità di crescita e inclusione.
Non perdere l’occasione di posizionare la tua azienda all’avanguardia in un mercato sempre più attento all’accessibilità. Richiedi ora la nostra consulenza European Accessibility Act e preparati a un futuro digitale senza barriere!