Si può cancellare una pagina da Google?

In questo articolo approfondiamo cosa significa cancellare una pagina da Google e in quali situazioni è possibile richiedere la rimozione. Affrontiamo il tema illustrando le casistiche più comuni – come la presenza di informazioni obsolete, errori, violazioni di copyright o ingiunzioni legali – e guidiamo attraverso le diverse fasi operative.

  • Quando si può cancellare una pagina da Google: È possibile chiedere la rimozione di una pagina dai risultati di Google quando la pagina contiene dati errati o obsoleti, oppure in caso di problematiche legali come il diritto all’oblio, copyright o obblighi derivanti da provvedimenti formali.
  • Step pratici per la rimozione: La procedura prevede l’accesso alla Google Search Console e l’utilizzo della funzione specifica di rimozione URL. Dopo aver inviato la richiesta, Google valuta – e può chiedere ulteriori dettagli o anche non accettare la richiesta – quindi è importante monitorare lo stato dell’operazione. La rimozione avviene solo nei risultati di ricerca, non sul sito di origine.
  • Ruolo del file robots.txt: Serve a impedire che nuove pagine vengano indicizzate, ma non basta per eliminare dai risultati ciò che Google ha già raccolto. Per rimuovere pagine già indicizzate, serve seguire le procedure della Search Console.
  • Eliminazione sul sito proprio: Quando la pagina è sotto il tuo controllo, è importante proteggerla con password (o cancellarla fisicamente in caso di file come PDF) e restituire agli utenti e a Google un codice di errore 404 o 410.
  • Gestione di pagine su siti di terzi: In questi casi, la richiesta di rimozione va inoltrata a Google tramite apposito form, specificando tutte le informazioni rilevanti per casi come dati personali (GDPR), copyright o provvedimenti giudiziari.
  • Perché affidarsi a una realtà specializzata: Rimuovere una pagina da Google sembrerebbe un’operazione semplice, ma in realtà sono richieste competenze specifiche su procedure e linee guida Google. Offriamo un supporto mirato proprio per evitare errori tecnici o procedurali che potrebbero allungare i tempi e non garantire la rimozione.

Rimozione delle Pagine Web: Gli Step da Seguire

La procedura di richiesta di rimozione è un passaggio cruciale per eliminare una pagina web dai risultati di ricerca di Google. Questo processo, sebbene possa sembrare complesso, è reso accessibile e gestibile grazie agli strumenti forniti da Google stesso.

Ecco una descrizione dettagliata dei passaggi da seguire:

Accesso alla Google Search Console

Il primo passo consiste nell’accedere alla Google Search Console. Può sembrare scontato ma il processo di rimozione di una risorsa parte proprio dallo strumento che ci mette in comunicazione “diretta” con il motore di ricerca.

Selezione della Funzione di Rimozione URL

Una volta effettuato l’accesso alla Google Search Console, è necessario navigare nel menu e selezionare l’opzione “Rimozione URL”. Questa funzione è specificamente progettata per facilitare la richiesta di rimozione di una pagina web dai risultati di ricerca di Google.

Inserimento dell’URL

Dopo aver selezionato la funzione di rimozione URL, si procede inserendo l’URL esatto della pagina web che si desidera eliminare dai risultati di ricerca. È fondamentale inserire l’URL corretto per evitare errori o ritardi nel processo di rimozione.

Invio della Richiesta

Con l’URL correttamente inserito, si procede con l’invio della richiesta di rimozione. Google esaminerà la richiesta e determinerà se è valida. Questo processo può richiedere del tempo, quindi è importante essere pazienti e attendere la conferma da parte di Google.

Attesa della Conferma

Dopo l’invio della richiesta, è essenziale attendere la conferma da parte di Google. Una volta che la richiesta è stata esaminata e approvata, Google procederà con la rimozione della pagina web dai risultati di ricerca. È importante monitorare lo stato della richiesta attraverso la Google Search Console per assicurarsi che il processo si sia concluso con successo.

Considerazioni

Quando si richiede la rimozione di una risorsa da Google, è importante tenere presente quanto segue:

  • Google non garantisce che la richiesta sarà approvata.
  • Google può richiedere ulteriori informazioni prima di approvare la richiesta.
  • Google può rimuovere la risorsa dai risultati di ricerca, ma non può rimuovere la risorsa dal sito web.

Uso Strategico del File Robots.txt per la Rimozione della Pagina da Google

Nel contesto della rimozione di una pagina dai risultati di ricerca di Google, l’utilizzo del file robots.txt emerge come una strategia efficace, sebbene con delle specificità da considerare attentamente. Questo file, posizionato nella directory principale di un sito web, comunica ai motori di ricerca quali pagine o sezioni del sito devono essere escluse dall’indicizzazione.

Limitazioni del File Robots.txt

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l’utilizzo del file robots.txt non garantisce la rimozione delle pagine web già indicizzate da Google. Serve piuttosto a prevenire l’indicizzazione futura di nuove pagine o sezioni del sito web. Le pagine già presenti nei risultati di ricerca rimarranno tali fino a quando non verranno rimosse manualmente o diventeranno inaccessibili.

Google stesso dice nella propria guida ufficiale che lo strumento da utilizzare è quello all’interno della Search Console.

Intervento (Manuale) per la Rimozione della Pagina da Google

La rimozione manuale di una pagina da Google può essere un’operazione delicata e richiede attenzione ai dettagli. Se il contenuto da eliminare è sotto il vostro controllo diretto, la procedura è relativamente semplice. Verificate che i contenuti o le sezioni che desiderate rimuovere siano stati bloccati e che il bot di Google non possa accedervi.

L’ideale è impostare una password per la pagina e assicurarsi che le risorse restituiscano un codice di stato HTTP 404 (non trovato) o 410 (non disponibile). Se necessario eliminare altri tipi di file, come i PDF, cancellateli fisicamente dal server.

Se desiderate eliminare una pagina che non è di vostra proprietà, la procedura è più articolata. Potete richiedere la rimozione a Google, fornendo tutte le informazioni dettagliate necessarie affinché lo staff di Google possa effettuare i controlli relativi alla richiesta inoltrata.

La procedura guidata vi rimanderà ai vari form di rimozione, e potrete richiedere la rimozione di informazioni presenti su Google e su un sito o solo su Google, di dati personali ai sensi della legge europea per la protezione dei dati personali (diritto all’oblio), o di contenuti personali o aziendali per i quali è in corso un provvedimento legale, come violazioni di copyright o diritti di autore.

Perché Affidarsi a una Agenzia SEO per la Cancellazione di una Pagina da Google

La rimozione di una pagina da Google è un processo che richiede attenzione, tempo e pazienza. Seguendo i passaggi sopra delineati, è possibile navigare con successo in questo intricato percorso.

Affidarsi ad una Agenzia SEO come Fattoretto Agency, che conosce bene le linee guida di Google e il funzionamento dei motori di ricerca, consente di gestire efficacemente la rimozione o la soppressione dei contenuti indesiderati.

Hai bisogno di cancellare una pagina da Google? Contattaci per una consulenza personalizzata.

In questo articolo...