Chiunque lavori con un occhio alla SEO del proprio sito conosce l’importanza di un approccio integrato con la Digital Analytics, e di conseguenza dell’integrazione della property di Google Search Console con il pannello di GA4.
Il collegamento dei due prodotti si può fare in pochi click, e consente la compilazione automatica di 2 report di GA4 che forniscono dati sulla performance del sito nei risultati di ricerca.
Come collegare Google Search Console a GA4
Vediamo innanzitutto come effettuare il collegamento dei due tool.
All’interno del pannello admin di GA4, scorrendo in basso nella colonna relativa alla property, si troverà un elenco intitolato “Prodotti collegati” all’interno del quale compare anche Search Console.
Per completare il processo è necessario avere permessi di modifica in entrambe le properties.
Cliccando sul pulsante “link” in alto a destra, si aprirà un processo guidato in 3 passaggi che propone innanzitutto la scelta tra i vari account di Search Console gestiti.
Una volta selezionato l’account si sceglie il data stream al quale collegarlo, e infine si conferma l’operazione.
Dopo la conferma, la property di Google Search Console sarà collegata a GA4 e sarà possibile visualizzare i dati nei report.
I report di Search Console in GA4
Una volta effettuato il collegamento, la reportistica non viene creata automaticamente come accadeva in Universal Analytics, ma è necessario fare un paio di passaggi per renderla visibile.
All’interno della voce “Reports” del menù che si trova sulla sinistra, entrare nella sezione “Library”. Cliccare poi sul pulsante azzurro di creazione di un nuovo report, e scegliere “Crea un report dettagliato”.
Si aprirà una schermata con una serie di template tra cui poter scegliere: i due template relativi alla ricerca organica sono quelli intitolati “Queries” e “Google organic search traffic”.
Selezionate uno per volta i due template, dategli un nome che sia significativo (ad esempio “Query di ricerca organica”, oppure “Query Search Console” e poi salvateli.
A questo punto, sempre nella schermata principale della Library, cliccate su “Create new collection” e create una nuova collezione che suggerisco di chiamare “Search Console”, all’interno della quale trascinerete i due report appena creati. Questa operazione fa sì che i report diventino accessibili come voce del menù, all’interno di una sezione nominata “Search Console”.
Le elevate possibilità di personalizzazione che fornisce GA4, poi, permettono di modificare ulteriormente i report in modo da avere i dati più utili per la propria azienda e le proprie analisi, ma intanto tramite queste semplici operazioni chiunque può avere a disposizione i dati di Search Console con pochi click.
Per chi volesse andare a fondo nella personalizzazione dei report, questo è uno dei tanti temi affrontati nella Masterclass Analytics per E-commerce.