Come le persone usano ChatGPT: I numeri e l’impatto sulla ricerca web

Nel novembre 2022 OpenAI ha introdotto ChatGPT, il chatbot basato su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) destinato a trasformare la nostra società. In pochi anni la sua diffusione è stata impressionante: a luglio 2025 contava 700 milioni di utenti settimanali, pari a circa il 10% della popolazione adulta mondiale.

Il whitepaper How People Use Chatgpt firmato dai ricercatori del National Bureau of Economic Research fornisce un’analisi approfondita del fenomeno, esplorando l’uso di ChatGPT da parte degli utenti, il suo impatto economico e i cambiamenti nei comportamenti di utilizzo. 

In questo approfondimento abbiamo sintetizzato i principali punti emersi e riflettiamo su come l’intelligenza artificiale generativa stia influenzando il marketing e la SEO.

Utenti ChatGPT attivi settimanalmente con piani consumer (Free, Plus, Pro), visualizzati come istantanee puntuali ogni sei mesi, da novembre 2022 a settembre 2025.

Tipologie di utilizzo: lavoro vs attività personali 

L’analisi dei dati sull’utilizzo di ChatGPT mostra una netta distinzione tra messaggi legati al lavoro e quelli di natura non lavorativa.

A giugno 2025 la quota di messaggi non legati al lavoro costituiva il 73% del totale, mentre quella legata al lavoro era pari al 27%.

La maggior parte delle interazioni riguarda attività personali, hobby, studio, curiosità o altre esigenze quotidiane, categoria che viene definita “home production” (come si può osservare dal grafico qui sotto).

I principali casi d’uso di ChatGPT

Per comprendere meglio come le persone interagiscono con ChatGPT, i messaggi sono stati classificati secondo le intenzioni d’uso in tre categorie principali. 

1. Guide pratiche

Circa il 29% di tutte le interazioni riguarda attività di tutoraggio, consigli su come fare (es. risolvere problemi pratici o ottenere suggerimenti su attività quotidiane). Una forte opportunità per la formazione continua e il supporto educativo.

2. Ricerca di informazioni

Questa categoria rappresenta circa il 24% di tutti i messaggi. Gli utenti si rivolgono a ChatGPT per ottenere informazioni su vari argomenti, dalle notizie attuali a dati specifici (es. recensioni di prodotti, ricerche di mercato, domande tecniche). Questo comportamento è simile a quello di una query di ricerca web, ma con il vantaggio di ottenere risposte più personalizzate.

3. Scrittura

La scrittura è il caso d’uso più comune per scopi professionali, rappresentando il 42% dei messaggi legati al lavoro. Le richieste includono modifica di testi, scrittura di email, generazione di report, traduzione e riassunti. Questo tipo di interazione ha un impatto significativo sul settore professionale, in quanto ChatGPT può automatizzare gran parte dei processi di creazione di contenuti.

Quali sono gli argomenti delle conversazioni di ChatGPT?

ArgomentoCategoria della Conversazione
ScritturaModifica o revisione del testo fornito
Scrittura personale o comunicazione
Traduzione
Generazione di argomenti o riassunti
Scrivere finzione
Orientamenti praticiConsigli su come fare
Tutoraggio o insegnamento
Ideazione creativa
Salute, Fitness, Bellezza o Cura di Sé
Aiuto tecnicoCalcoli matematici
Analisi dati
Programmazione informatica
MultimedialitàCreare un’immagine
Analizzare un’immagine
Generare o recuperare altri media
Ricerca di informazioniInformazioni specifiche
Prodotti acquistabili
Cucina e ricette
Auto-esprimersiSaluti e conversazioni leggere
Relazioni e riflessioni personali
Giochi e ruolo
Altro/SconosciutoDomande sul modello
Altro
Non chiaro

Nella tabella: Argomenti di conversazione generali e categorie sottostanti

Demografia e genere

L’uso di ChatGPT è cambiato nel tempo, con una crescente pari distribuzione di genere e un incremento degli utenti giovani (18-25 anni), che costituiscono il 46% degli utenti attivi.

L’adozione massiva si è verificata anche nei paesi a basso e medio reddito, con una crescita significativa in contesti molto diversi tra loro, dall’India (il 2° Paese per numero di utilizzatori, dopo gli USA) a diversi Paesi africani.

Parlando di genere, inizialmente la maggior parte degli utenti era di genere maschile, ma questo equilibrio è cambiato grazie a diversi fattori:

Miglioramenti nell’uso della lingua naturale

Gli sviluppi nei modelli linguistici hanno permesso di rendere ChatGPT più accessibile e utile per una varietà più ampia di contesti, tra cui la scrittura, la creatività, la pianificazione familiare e la gestione della casa, che hanno tradizionalmente visto un maggiore coinvolgimento da parte di donne.

Promozione e inclusività

Le campagne di marketing e i miglioramenti nelle interfacce utente hanno reso ChatGPT più accogliente e inclusivo, riducendo le barriere di utilizzo per gruppi storicamente meno rappresentati nel mondo tecnologico.

Il grande afflusso di utenti giovani, invece, viene attribuito ai seguenti fattori:

Interesse per l’educazione

Gli studenti universitari e i giovani professionisti utilizzano ChatGPT come strumento di supporto educativo, per facilitare la scrittura, la traduzione, la sintesi di articoli e la generazione di idee.

Apprendimento creativo

I giovani sono anche i principali utilizzatori di ChatGPT per la scrittura creativa, il brainstorming e l’ideazione di contenuti per i social media.

Abbiamo visto inoltre come l’adozione globale di ChatGPT è stata particolarmente rapida in paesi come India, Filippine, Nigeria e Indonesia, dove l’accesso a risorse educative e strumenti di apprendimento è stato storicamente più limitato.

Questi paesi hanno visto un boom nell’uso di ChatGPT non solo per scopi lavorativi, ma anche per l’educazione, la creazione di contenuti e la formazione professionale.

Costi bassi e accesso facile

ChatGPT è ampiamente accessibile tramite dispositivi mobili, che sono più economici rispetto a computer desktop, e l’accesso a internet sta diventando sempre più diffuso anche nei paesi emergenti.

Domanda di formazione e competenze digitali

Con il crescente interesse per l’acquisizione di competenze digitali, molte persone in questi paesi vedono in ChatGPT un’opportunità per migliorare la propria alfabetizzazione digitale.

Tipologia di professionisti che usano ChatGPT

Un altro aspetto interessante riguarda la diversificazione professionale tra gli utenti. Inizialmente, i principali utilizzatori di ChatGPT erano professionisti del settore tecnologico (sviluppatori, data scientist), ma ora la base di utenti si è estesa a una varietà di professioni.

Imprenditori e liberi professionisti che utilizzano ChatGPT per scrivere email, creare contenuti di marketing, automatizzare risposte ai clienti, e migliorare l’efficienza lavorativa.

Educatori e ricercatori che sfruttano ChatGPT per preparare lezioni, analizzare articoli scientifici, e fare ricerche bibliografiche.

Professionisti del settore creativo: scrittori, artisti, designer e comunicatori integrano ChatGPT nelle loro routine, per generare bozze e ispirazione per nuovi progetti.

Come gli LLM influenzano il marketing e la SEO

Sebbene gli LLM stiano guadagnando attenzione, il traffico da questi modelli rappresenta ancora una percentuale minima rispetto al traffico proveniente da Google o Bing.

Le indagini di settore ribadiscono che ChatGPT si nutre in gran parte di dati provenienti dai motori di ricerca tradizionali. Gli LLM utilizzano dati di ricerca aggregati per migliorare la qualità delle risposte, accedendo a un ampio spettro di contenuti già indicizzati.

In altre parole, il traffico proveniente da Google e Bing continua a giocare un ruolo cruciale nell’alimentare gli LLM, il che significa che la SEO per i motori di ricerca tradizionali non è affatto obsoleta ma diventa necessario affiancarla con attività di Digital PR per ottenere menzioni e citazioni e strategie dedicate all’AI Overview.

Il traffico da LLM è destinato a crescere e l’aumento dell’adozione di queste tecnologie nei prossimi anni cambierà in modo significativo il funnel di acquisto per molte aziende.

Il consiglio è quello di basarsi sui propri dati e sulle esperienze reali piuttosto che seguire ciecamente le mode del momento. Solo una costante analisi dei dati ci permetterà di misurare il vero impatto degli LLM sul funnel di acquisizione e di adattare le strategie in tempo reale.

Stai cercando soluzioni AI per la tua azienda? Vuoi posizionarti sui motori di ricerca AI? Contattaci per una consulenza personalizzata!

In questo articolo...