La SEO è fondamentale per chi vuole competere seriamente su Amazon, non solo caricando prodotti ma ottimizzando davvero ogni aspetto della scheda. In questo articolo spieghiamo che il posizionamento dei prodotti sul marketplace non dipende dal caso, ma da una serie di tecniche mirate e scelte strategiche che seguono logiche precise dettate dall’algoritmo di Amazon, sempre in evoluzione.
- L’importanza di Amazon in Italia: Amazon resta il primo e-commerce per fatturato nel nostro Paese.
- I fattori che determinano il ranking su Amazon: I prodotti vengono posizionati in base a keyword rilevanti (analizzate e inserite nei punti chiave della scheda), performance nelle vendite, prezzo competitivo, qualità e quantità delle recensioni, numero di clic e tasso di conversione. Un ruolo cruciale lo giocano anche la gestione dell’inventario e la rapidità nelle spedizioni.
- Le strategie che adottiamo in Fattoretto Agency: Diamo molta importanza alla keyword research (sia per keyword principali che per quelle long tail), all’ottimizzazione delle immagini, alla scrittura curata e persuasiva delle descrizioni, all’uso dei bullet points ben strutturati, alla scelta precisa degli attributi di prodotto e alla gestione attiva delle recensioni. Seguiamo inoltre la parte di Amazon Advertising, coordinando la visibilità paid con il posizionamento organico, e monitoriamo costantemente le performance per aggiustare il tiro dove serve.
SEO per Amazon
Negli ultimi anni, Amazon ha consolidato la sua posizione di leader nel commercio elettronico, diventando una forza inarrestabile. Secondo i dati più recenti, Amazon domina il mercato e-commerce con una quota superiore al 37% negli Stati Uniti, un dato che sottolinea l’importanza di essere presenti e visibili sulla piattaforma.
Non solo Amazon ha superato la concorrenza, ma la sua crescita continua a superare ogni aspettativa. Pensa a eventi come il Prime Day, che è diventato un’occasione di acquisto di massa. Nel 2023, il Prime Day ha generato un volume di vendite di 12,9 miliardi di dollari a livello globale, dimostrando la capacità di Amazon di trainare un enorme traffico di acquisti. Questo evento, in un solo giorno, ha superato le vendite combinate di Black Friday e Cyber Monday di molti rivenditori.
La classifica per il mercato U.S.A.
Rank | Company | Market Share (2018) |
---|---|---|
#1 | Amazon | 49.1% |
#2 | eBay | 6.6% |
#3 | Apple | 3.9% |
#4 | Walmart | 3.7% |
#5 | The Home Depot | 1.5% |
#6 | Best Buy | 1.3% |
#7 | Qurate Retail Group | 1.2% |
#8 | Macy’s | 1.2% |
#9 | Costco | 1.2% |
#10 | Wayfair | 1.1% |
Infografica sull’ascesa di Amazon

Perché serve una strategia SEO su Amazon?
Amazon non è un e-commerce tradizionale: è un ecosistema chiuso con logiche proprie, in cui algoritmi, performance di vendita e keyword strategy giocano un ruolo centrale.
Una consulenza SEO su Amazon permette di:
- Ottimizzare titoli, bullet point, descrizioni e backend keywords per aumentare la visibilità organica dei prodotti
- Migliorare le conversioni, agendo su immagini, A+ content e storytelling di prodotto
- Scalare nelle classifiche di ricerca interne, aumentando vendite e visibilità anche su canali esterni (Google, adv, social)
Il risultato? Più traffico qualificato, più vendite, più controllo sul brand.
Nel 2024 Amazon conferma la sua posizione di leadership globale nell’e-commerce, rafforzando il suo ruolo negli Stati Uniti ma anche in Europa e in Italia.
I numeri non mentono: Amazon domina il mercato
Dati aggiornati (Fonte: eMarketer, gennaio 2024):
- Amazon detiene il 50% delle vendite online negli Stati Uniti, con una crescita continua dal 2020.
- In Italia, secondo Casaleggio Associati, 1 utente su 2 inizia il processo di acquisto direttamente da Amazon, bypassando i motori di ricerca.
- Il Prime Day 2024 ha generato oltre 12 miliardi di dollari a livello globale, superando ancora una volta Black Friday e Cyber Monday.
Questo significa che essere presenti su Amazon non basta. Bisogna esserci nel modo giusto, con una strategia che sappia lavorare sui ranking organici esattamente come si fa con Google.
In un contesto sempre più competitivo, dove il 70% degli utenti non va oltre la prima pagina di risultati su Amazon, essere ottimizzati fa la differenza tra vendere o essere invisibili.