Creare descrizioni prodotto con ChatGPT: Guida Dettagliata

In questo articolo raccontiamo come sfruttare ChatGPT per automatizzare e potenziare la scrittura delle descrizioni prodotto nei progetti e-commerce, con un approccio pensato per massimizzare pertinenza, aggiornamento e scalabilità dei contenuti.

  • Come funziona la procedura: Si inizia sempre da un inventario prodotto strutturato su Google Fogli, arricchito con specifiche tecniche e link di fonti affidabili. L’utilizzo di ChatGPT Plus viene potenziato grazie al plugin Link Reader, che consente di analizzare questi link e recuperare informazioni aggiornate direttamente dalle fonti inserite. La chat con ChatGPT viene avviata passando il link al foglio: da qui, l’AI estrapola i dati che serviranno come base per creare delle descrizioni precise, mischiando dati tecnici e informazioni di catalogo. Per guidare l’AI nella scrittura, suggeriamo la creazione di prompt strutturati in linguaggio Markdown.
  • Vantaggi e accorgimenti: Questo sistema garantisce un vantaggio competitivo nelle presentazioni prodotto, favorendo descrizioni sempre attuali e personalizzate anche su ampi volumi di articoli. Suggeriamo comunque di utilizzare strumenti anti-plagio per assicurarsi che i testi siano originali e non copiati. La procedura si adatta facilmente anche a e-commerce con un solo marchio: basta popolare la tabella con le informazioni chiave di prodotto.

La sfida delle descrizioni prodotto

Creare descrizioni prodotto pertinenti e aggiornate è fondamentale per il successo di un e-commerce. Tuttavia, l’utilizzo di ChatGPT attraverso API, con estensioni o in modo diretto può comportare alcuni limiti:

  • vengono sfruttati i dati di addestramento, che sono aggiornati (nella migliore delle ipotesi) al 2021;
  • si fa solitamente riferimento a dati non esaustivi per determinati mercati, rendendo difficile ottenere contenuti di alta qualità e pertinenti.

Definire le fonti pertinenti

Il primo passo per affrontare questa sfida è definire fonti autorevoli, pertinenti e rilevanti per il settore di riferimento. Ciò può essere fatto costruendo un inventario strutturato dei prodotti in Google Fogli, includendo varie specifiche e un riferimento alla fonte da utilizzare per la descrizione di ciascun prodotto.

Utilizzo di Plugin e ChatGPT Plus

Una volta definito l’inventario, avremo bisogno di utilizzare il plugin di ChatGPT Plus chiamato Link Reader. Questo strumento analizzerà i link delle fonti presenti nella tabella e ne estrapolerà le informazioni pertinenti, come i dati tecnici dei prodotti. Il plugin deve essere installato e attivo.

Creazione delle Descrizioni Prodotto

A questo punto, apriremo una conversazione con il nostro chatbot e forniremo il link di condivisione del file di Google Fogli contenente l’inventario dei prodotti. ChatGPT leggerà il file e restituirà i dati riportati in tabella.

Costruzione del Prompt

Il prossimo passo è definire una scaletta funzionale alla creazione delle schede prodotto. Questa conterrà tutti gli elementi essenziali per presentare i prodotti nell’e-commerce. È importante formattare la scaletta utilizzando il linguaggio Markdown, rendendo il prompt più comprensibile e strutturato per ChatGPT.

Una volta ben definito il prompt con scaletta da seguire e riga di riferimento della tabella, verranno create descrizioni prodotto (o meglio schede prodotto) basate sulle informazioni estratte dalle fonti specificate. Le descrizioni saranno un mix di dati tecnici rilevati dalle fonti e attribuzioni specifiche dei prodotti dell’e-commerce, riportate nel file Google Fogli.

 

Verifica dell’autenticità e revisione

Anche se GPT-4 è una potente tecnologia, è importante verificare che le descrizioni prodotto siano autentiche e pertinenti. Utilizzando strumenti di controllo anti-plagio, possiamo accertarci che il contenuto generato sia unico e non copiato direttamente dalle fonti.

Utilizzo della procedura nell’eventualità di e-commerce monomarca

Per un e-commerce monomarca che opera con prodotti propri, il metodo descritto sopra può essere adattato. In questo caso, dobbiamo però lavorare sulla colonna delle fonti, riportando le informazioni di base da elaborare per la scheda prodotto.

Sintesi del processo di sviluppo della scheda prodotto

La creazione di descrizioni prodotto, e in particolare schede prodotto, con l’aiuto dell’AI offre la possibilità di ottenere contenuti pertinenti e aggiornati. Definendo correttamente le fonti e costruendo una scaletta funzionale, possiamo sfruttare al meglio le capacità di GPT-4 e ottenere risultati di alta qualità. Tuttavia, è fondamentale verificare l’autenticità delle descrizioni e, se necessario, apportare eventuali correzioni manuali. Con questa strategia, gli e-commerce possono ottenere un notevole vantaggio competitivo nella presentazione dei loro articoli.

Vuoi scoprire in dettaglio la procedura? Guarda il nostro webinar!

È possibile richiedere le slide scrivendo a masterclass@fattoretto.agency.

In questo articolo...