Come analizzare la leggibilità delle pagine di un sito web – SEO TECH ACADEMY

La leggibilità di un sito web è uno dei fattori che incide in modo concreto sull’esperienza di navigazione e sulle performance SEO. Un testo chiaro, fluido e ben strutturato favorisce la comprensione, prolunga il tempo di permanenza e riduce il tasso di rimbalzo.

Screaming Frog SEO Spider offre un modo semplice e veloce per effettuare un’analisi della leggibilità di tutte le pagine di un sito in lingua inglese, usando il test di leggibilità Flesch Reading-Ease.

In questo appuntamento con la SEO Tech Academy vediamo come funziona il test, come utilizzarlo all’interno di Screaming Frog SEO Spider per analizzare un intero sito, e soprattutto come tradurre i dati in azioni concrete per migliorare la qualità dei contenuti.

Che cos’è il Flesch Reading-Ease

Il Flesch Reading-Ease è una formula riconosciuta a livello mondiale che misura la facilità di lettura di un testo assegnando un punteggio numerico che va da 0 a 100. Valori più alti indicano testi più facili da leggere, mentre valori bassi suggeriscono testi complessi e difficili da comprendere.

La formula del test si basa su due elementi chiave:

1 – La lunghezza media delle frasi, cioè quante parole contengono in media.

2 – Il numero medio di sillabe per parola, che misura quanto il lessico è complesso.

In pratica, più le frasi sono lunghe e più le parole sono articolate, più il punteggio si abbassa.

Al contrario, un linguaggio diretto, fatto di frasi brevi e termini semplici, porta la leggibilità verso valori alti.

Questo non significa che un testo debba essere sempre “facile”. Se scrivi per un pubblico tecnico, la complessità può essere una scelta consapevole. Ma conoscere il livello di leggibilità ti permette di decidere, e non subire, lo stile del tuo contenuto.

Come misurare la leggibilità con Screaming Frog SEO Spider

1. Avvia la scansione del sito

Inserisci l’URL del sito nel campo in alto e clicca “Start” per iniziare il crawl e l’analisi della leggibilità.

2. Analizza la scheda Content

La tabella mostra dati come numero di parole, frasi, media parole per frase e soprattutto il Flesch Reading-Ease score.

L’analisi si focalizza sul testo presente nel corpo HTML della pagina, escludendo elementi come intestazioni (nav) e piè di pagina (Footer).

3. Filtri di leggibilità

Puoi filtrare le pagine in base al livello di leggibilità, individuando quelle con punteggi ‘Difficili’ (30-49) o ‘Molto difficili’ (0-29), cioè quelle che potrebbero necessitare di ottimizzazioni per migliorare l’esperienza utente.

Il numero di pagine che vengono mostrati da questi filtri vengono popolati in Real-Time durante la scansione.

I 2 filtri comprendono:

– Readability Difficult;

– Readability Very Difficult.

4. Esporta i dati

Tutti i risultati possono essere esportati in formato CSV, Excel o Google Sheets per approfondimenti e reporting.

Come migliorare la leggibilità

Una volta identificati i contenuti “difficili”, il passo successivo è capire come intervenire.

Più che inseguire un punteggio ideale, il vero obiettivo è rendere ogni testo chiaro, fluido e adatto al pubblico che lo leggerà.

Ecco cinque buone pratiche che puoi applicare subito, anche su progetti già online.

1. Struttura il testo per chi scorre

Un lettore digitale non legge: scansiona. Titoli, sottotitoli, elenchi brevi e citazioni aiutano l’occhio a orientarsi e fanno percepire il contenuto come più leggibile ancora prima di iniziare la lettura.

Una buona struttura visiva aumenta il tempo medio sulla pagina e facilita la comprensione.

2. Elimina le parole inutili

Ogni termine superfluo è una barriera. Evita le formule lunghe, le ripetizioni o i giri di parole che non aggiungono valore.

Un contenuto sintetico non è “povero”, è semplicemente rispettoso del tempo del lettore.

3. Accorcia le frasi

Cerca di mantenere ogni frase sotto le 25 parole. Frasi più brevi rendono il ritmo naturale, aiutano a non perdere il filo e permettono una comprensione più immediata.

4. Scegli parole semplici

Evita tecnicismi, sigle e parole a molte sillabe, a meno che il tuo pubblico non sia davvero esperto.

La semplicità è potenza, soprattutto quando scrivi online.

5. Scrivi per il tuo pubblico

Adegua il tono, la profondità e il livello di dettaglio al contesto, mantenendo sempre la chiarezza come principio guida.

Controlli aggiuntivi: Check Spelling and Grammar

La leggibilità non dipende solo dalla struttura o dalla sintassi. Anche la correttezza linguistica gioca un ruolo decisivo.

Ti è piaciuta questa guida? Se non vuoi perderti i prossimi contenuti, iscriviti al canale YouTube oppure compila il form qui sotto per riceverli direttamente nella tua casella di posta!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

ISCRIVITI ALLA SEO TECH ACADEMY

Ricevi i nostri video gratuiti, ogni lunedì alle 12 direttamente nella tua casella di posta!

Inviando il form dichiari di aver letto e compreso la Privacy Policy.

In questo articolo...