Una pagina 404 spesso segna un momento di “stallo” per chi naviga: ci si arriva quando il contenuto richiesto non esiste più o l’URL è stato modificato. In questo articolo condividiamo perché questa pagina, di solito considerata solo un errore, può essere trasformata in un potente alleato per la user experience e il branding.
- Che cos’è una pagina 404? È quella schermata che appare quando una pagina non è più disponibile. È una situazione comune e, se gestita in modo standard e tecnico, rischia solo di spingere l’utente ad abbandonare il sito.
- Perché la personalizzazione è importante? La pagina 404 predefinita non aiuta a trattenere i visitatori. Suggeriamo invece di trasformarla in uno strumento per non perdere traffico e offrire un’esperienza positiva, aiutando chi arriva a orientarsi e continuare a navigare.
- I nostri consigli per una pagina 404 efficace:
- Mantenere lo stesso template del sito, per continuità visiva
- Inserire il logo e il menù di navigazione
- Offrire link verso le sezioni principali e magari widget utili
- Fornire una casella di ricerca interna
- Usare immagini o tocchi ironici per sdrammatizzare
- I benefici sono tangibili: l’utente si sente meno perso e ha più probabilità di continuare a esplorare il sito invece che uscirne subito.
- Gli esempi pratici non mancano: nell’articolo evidenziamo come brand noti (Lego, Lamborghini, Coca-Cola) e la stessa Fattoretto Agency abbiano realizzato pagine 404 creative e in linea con la propria identità.
Cos’è una pagina con errore 404?
La pagina di errore 404 indica una pagina dove è presente un errore di mancanza del contenuto e che non avrà nessuna utilità per l’utente, è la pagina che appare quindi nel momento in cui viene digitata o linkata una URL sbagliata.
Solitamente una delle possibili pagine 404 che trovate all’interno dei siti è la seguente:

Il visitatore si trova davanti una pagina di errore dall’aspetto molto tecnico che segnala la mancanza del contenuto, e per questo motivo molto probabilmente abbandonerà il sito a favore di un vostro competitor.
E’ dunque importante e fondamentale creare una pagina 404 utile, efficace ed usabile per permettere all’utente di continuare la navigazione.
Di seguito vi elenco alcuni consigli per realizzare un’ottimo custom template di pagina 404.
Il template di pagina 404 ottimale dovrà quindi:
- Avere lo stesso template del sito, per non spaesare l’utente finale
- Includere il logo del sito
- Includere il menù del sito
- Contenere dei link o dei widget che rimandino alle sezioni principali del sito
- Un box di ricerca interno al sito
- Includere un’immagine ironica per far sorridere l’utente (dopo averlo privato dell’informazione ricercata)
La pagina di errore 404 personalizzata ci consente di far sentire l’utente meno smarrito ed incrementa le possibilità che non abbandoni la navigazione sul nostro sito.
Ecco alcune ottime pagine 404 ben personalizzate dalle quali potrete prendere spunto per personalizzare quelle vostre o dei vostri clienti:
Lego

Lamborghini

IAAF


Coca Cola
Gooddogdesign.com

E naturalmente la mia 🙂

Hai altri ottimi esempi da suggerire? Segnalaceli, siamo qui 🙂