Nell’articolo esploriamo le principali ragioni per cui gli utenti abbandonano un sito web o un ecommerce, un tema centrale per chi desidera migliorare la retention e aumentare le conversioni. Abbiamo raccolto dieci motivi frequenti che spiegano questo fenomeno:
- Performance insufficienti: la lentezza nel caricamento delle pagine, soprattutto da mobile, porta rapidamente all’abbandono (oltre i 5 secondi i visitatori iniziano a perdere interesse).
- Mancanza di una versione mobile ottimizzata: la navigazione da smartphone o tablet è oggi prioritaria; senza un sito responsive, si rischia di perdere un’enorme fetta di traffico.
- Architettura poco intuitiva: quando la struttura del menu o la distribuzione delle informazioni sono caotiche o non immediate, cresce la percentuale di utenti che se ne vanno (“bounce rate”).
- Eccesso di pubblicità e banner: troppi elementi promozionali disturbano la fruizione del sito e generano fastidio.
- Contenuti difficili da raggiungere: se non si arriva velocemente a ciò che si cerca, o se occorrono troppi click per trovare un prodotto, la metà delle vendite rischia di sfumare.
- Banner e popup troppo invasivi: elementi che interrompono la navigazione vengono vissuti come un vero e proprio ostacolo.
- Richiesta di registrazione forzata: obbligare un utente a registrarsi solo per accedere ai contenuti è spesso controproducente.
- Contenuti ripetitivi o poco originali: se il sito non offre spunti nuovi, la curiosità si spegne velocemente.
- Scarsa leggibilità: una grafica poco chiara o caratteri poco leggibili allontanano chi naviga.
- Aggiornamenti poco frequenti: un sito statico, non arricchito da novità, vede progressivamente calare il proprio pubblico fidelizzato.
I motivi per cui gli utenti lasciano il sito
Performance del sito
Se un sito è lento nella navigazione gli utenti si stancheranno nel dover ‘aspettare’ il caricamento delle pagine. A maggior ragione se navigano dal mobile. Per questo motivo è molto importante avere un sito che risponda in meno di 5 secondi.
Mancanza della versione mobile
Il mobile sta sempre più diventando il canale principale delle visite al sito. Avere una versone mobile performante ed usabile è fondamentale per far si che gli utenti una volta che arrivino nel vostro sito o ecommerce continuino la navigazione.
Cattiva navigazione
Se il menu principale o i menu secondari non sono stati pensati per l’utente finale, la bounce rate del vostro sito sarà sicuramente alta, ecco perchè è veramente importante affidarsi ad uno professionista per costruire la migliore architettura delle informazioni per il vostro sito.
Ricordatevi che niente è più frustante di una cattiva alberatura/navigazione al’interno di un sito web.
I test di usabilità per gli utenti sono infatti svolti proprio con domande inerenti la ricerca di determinate aree all’interno del sito, al fine di elaborare la migliore navigazione possibile. Se non avete del budget per condurre delle analisi con degli utenti test, vi consiglio di effettuare un’analisi euristica, che è un’analisi a tavolino attraverso la quale si valuta la conformità del sito in esame a una serie di parametri di provata validità codificati anche nelle ISO 13407 e ISO 18529.
Troppi banner all’interno del contenuto
Troppa pubblicità fa decisamente scappare gli utenti, quindi quando inserite dei banner pubblicitari all’interno del sito controllate sempre attentamente le settimane successive all’interno di Google Analytics i tempi di permanenza degli utenti all’interno del vostro sito.
Contenuti strutturati male
I contenuti importanti del vostro sito devono essere trovati in pochi click, per questo motivo è importante fornire diverse vie di navigazione ai vostri visitatori. Più del 50% delle vendite vengono perse perchè i potenziali clienti non trovano il prodotto all’interno dell’ecommerce.
Banner invasivi o popup
Banner, video o popup che si aprono sopra il contenuto cercate sempre di evitarli. Sono dannatamente fastidiosi, e l’ultima cosa che vogliamo è infastidire l’utente, pena la perdita di una probabile conversione.
Richiesta di registrazione
La richiesta di registrazione per leggere ad esempio l’approfondimento degli articoli porta all’uscita da parte degli utenti dal vostro sito. Pensate alla versione mobile del corriere della sera.
Contenuti noiosi
La perdita di visitatori può dipendere dai contenuti del vostro sito, che magari sono ripetitivi e non portano un valore aggiunto ai vostri utenti.
Calligrafia e leggibilità
Una parte fondamentale del vostro sito web risiede nelle calligrafia, cioè nel font che utilizzate all’interno del content. Cercate sempre di evitare font troppo alternativi, magari usateli solo per il titolo, ma non per il contenuto.
Frequenza di aggiornamento
L’aggiornamento del vostro blog, sito o ecommerce è un fattore importante per far ritornare gli utenti a visitarvi. Se scrivete un articolo al mese, piuttosto che uno a settimana o ancora uno al giorno, la frequenza di ritorno dei visitatori cambia di molto. Cercate quindi di essere il più possibile costanti con i vostri aggiornamenti all’interno del sito.
Vi lascio qui sotto l’infografica di Kissmetrics che propone alcuni punti visti sopra spiegati con illustrazioni grafiche.

Link all’infografica di kiss metrics: http://blog.hubspot.com/marketing/why-people-leave-websites
Leggi anche: Come diminuire il bounce rate di un sito