Monitorare, proteggere, migliorare la qualità del traffico del tuo negozio online!
Potenziamo la visibilità del tuo e-commerce nei motori
di ricerca per ricavare profitti a lungo termine.
Potenziamo la visibilità del tuo e-commerce nei motori di ricerca per ricavare profitti a lungo termine.
La nostra competenza principale è la SEO e tutto ciò che la tiene legata al mondo degli ecommerce.
Ci occupiamo anche di SEO per siti internazionali multilingua che competono in vari ambiti di mercato.
Più sotto troverai alcuni dei nostri casi studio di successo relativi al ritorno sull'investimento lato SEO.
Ogni settimana report, analisi e migliorie da applicare sin da subito al tuo ecommerce.
Desideri conoscere in modo più approfondito come si comportano utenti e spider all’interno dei tuoi contenuti?
O scoprire se i contenuti presenti nelle pagine web del tuo e-commerce vengono effettivamente letti?
Vorresti capire perché alcune categorie e prodotti fanno fatica ad indicizzarsi e posizionarsi sui motori di ricerca?
Effettuare delle analisi più approfondite per mettere in sicurezza il tuo sito web da potenziali attacchi hacker o spam?
Il servizio di Analisi dei log del webserver del tuo e-commerce è la soluzione che potrebbe fare al caso tuo.
Come funziona?
Queste sono alcune delle principali tematiche che possiamo trattare sulle nostre attività di consulenza che proponiamo (aziende, web agency, agenzie di comunicazione, freelance).
Valutiamo sempre le migliori soluzioni e le strategie più efficaci per soddisfare gli obiettivi concordati con il cliente.
Valutiamo la frequenza di scansione dei contenuti dell'e-commerce con l'obiettivo di ottimizzare il crawl budget.
Quante pagine vengono effettivamente analizzate dagli spider durante la fase di scansione del sito web.
Valutiamo il numero dei livelli del sito navigati in modo da individuare potenziali blocchi che potrebbero inficiare sull'indicizzazione dei contenuti.
Possiamo identificare quali sono i principali bot che scansionano i contenuti dell'e-commerce (Googlebot, Bingbot, Yandexbot ecc...)
Verifichiamo se ci sono codici di risposta negativi, come ad esempio errori di server o not found che potrebbero inficiare sulla scansione generale
Il log del web server è un file dove vengono registrate tutte le richieste effettuate da utenti o spider verso le risorse presenti al suo interno.
Esempi di risorse possono essere: Css, Javascript, file txt, semplici pagine html.
Mediante l’analisi di un file di log possiamo individuare molte cose interessanti, ad esempio capire se la navigazione del sito è ottimale, se ci sono problemi di scansione di determinati gruppi di contenuti, quali sono gli spider che entrano nel sito (es. Googlebot, Bingbot, Yandexbot ecc), quali sono le pagine preferite dai web crawler e quali quelle che non riesce ad accedere, verificare se il sito riceve traffico da fonti anomale o addirittura capire se ha subito attacchi hacker.
L’analisi dei file di log può ritornare informazioni importanti sui visitatori e sulle loro attività.
Ecco alcuni dati a cui possiamo risalire relativi agli utenti:
Ecco un esempio di come potremmo leggere un file di log del nostro ecommerce.
158.23.295.xx» Identifica l’indirizzo IP della macchina che ha contattato il web server.
[29/Aug/2017:00:35:33 -0500] identifica l’orario in cui la risorsa è stata richiesta al server
“GET /contatti/ HTTP/1.1”. Questa stringa rappresenta il tipo di richiesta(GET/POST), la risorsa richiesta al web server, in questo caso la pagina contatti ed il protocollo(HTTP)
«200» è il codice di risposta della risorsa chiamata, in questo caso 200 significa che la risorsa esiste. Esistono molte tipologie di richieste, ad esempio lo status code 301 sta ad indicare che la risorsa richiamata è stata spostata, mentre 404 ssta a significare che la risorsa non è stata trovata.
“11631” indica il numero di byte trasferiti.
“https://www.massimofattoretto.com/” È la pagina referrer, ovvero la pagina che l’utente visitatore ha visto prima di atterrare sul sito.
“Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows NT 5.0)”. Identifica il codice dello User-Agent che ha visitato la risorsa, può essere un bot, un browser, un utente…
Il codice identificativo di GoogleBot Desktop è: Mozilla/5.0 (compatible; Googlebot/2.1; +http://www.google.com/bot.html).
Le nostre certificazioni e partnership
SEMrush
Brand Ambassador
Da Settembre 2019 siamo Brand Ambassador del miglior tool per le attività di Digital Marketing.
4 Ecom
Business Partner
Associazione che ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di piattaforme digitali “Made in Italy”.
Netcomm
Business Partner
Siamo soci del Consorzio Netcomm, il Digital hub per l'evoluzione delle imprese.
prestashop
agency partner
Potenziamo il tuo e-commerce in prestashop grazie al nostro lavoro di consulenza SEO e Digital PR.
shopify
Partner
Potenziamo la visibilità del tuo e-commerce Shopify grazie a SEO ed attività Digital PR.
ecommerce school
brand ambassador
Brand Ambassador di E-commerce School, il punto di riferimento per la formazione e-commerce.
google tag manager
& google analytics
Abbiamo ottenuto le certificazioni Tag Manager e Google Analytics con punteggi eccellenti.
TeamSystem
Commerce
Potenziamo il tuo e-commerce in TeamSystem (ex Storeden) grazie al nostro lavoro di consulenza SEO.
Leadinfo
Certified Partner
Potenziamo la visibilità del tuo e-commerce b2b grazie a soluzioni avanzate di analisi dati.
iscriviti alla newsletter
contenuti di qualità unici ed esclusivi.
parlaci del tuo progetto
contattaci e scopri come possiamo aiutarti
Preferisci parlare con noi?
Dove ci trovi?
VENEZIA - Camponogara, in Via 8 Marzo, n.2
MILANO, in Piazza San Sepolcro, n.2
Copyright © 2013 - 2023 | SEO Agency Fattoretto srl
P.iva 04245770278 - Capitale sociale 10.000 € i.v.
Privacy Policy
|
Cookie Policy