Quando pianifichi l’internal linking del tuo sito, quanto ti affidi ai dati – e quanto all’intuizione?
La verità è che spesso la percezione di quali siano le pagine “centrali” non coincide con ciò che la struttura interna rivela davvero. Se vuoi scoprirlo in modo oggettivo, analizza il Link Score calcolato da Screaming Frog: un algoritmo che valuta – sulla base dei soli link interni – quali URL sono davvero al centro della tua architettura web.
Che cos’è il Link Score
Partiamo da una definizione: il Link Score è una metrica interna calcolata da Screaming Frog che stima quanto è importante una pagina all’interno del tuo sito, basandosi solo sui link interni.
Riprendendo un concetto simile al PageRank originale di Google (superato per l’indicizzazione esterna, ma valido come riferimento per il linking interno), le pagine che ricevono un maggior numero di link interni sono considerate maggiormente importanti rispetto a quelle che presentano meno collegamenti.
In questo appuntamento con la SEO Tech Academy vediamo come analizzare il Link Score con Screaming Frog per potenziare la tua strategia di internal linking.
Se non vuoi perderti i prossimi video, iscriviti al canale YouTube oppure alla newsletter dedicata per riceverli direttamente nella tua casella di posta, ogni lunedì alle ore 12!
Come si calcola il Link Score
Il Link Score si basa su 2 fattori principali:
- Numero di link interni ricevuti: più link interni riceve una pagina, più alto sarà il suo Link Score.
- Distribuzione del valore: se un link arriva da una pagina già “forte”, vale ancora di più.
Screaming Frog calcola questa metrica durante il crawl servendosi dell’algoritmo power iteration che, come anticipato, simula il modo in cui Google distribuiva il PageRank.
La formula per calcolare il Link Score
Link Score = ((1 – D) / n) + (D * total link score from in links)
N = URL Idonei
D = Coefficiente di Dumping – quando il Link Score viene passato tra gli URL (0,85)
Quali link vengono considerati (e quali no)
Non tutti i link trovati durante il crawl contribuiscono al Link Score. Vengono considerati solo:
- Link con attributo AHREF (link classici in HTML)
- Link Canonical (HTTP/HTML).
- Link di Redirect (anche JavaScript, Meta Refresh, HSTS).
Affinché questi link concorrano all’assegnazione del Link Score, devono anche rispettare ulteriori condizioni:
- Non auto-referenziali: una pagina non può guadagnare Link Score collegandosi a se stessa.
- Unici: se ci sono più link dalla pagina A alla pagina B, ne viene considerato solo uno.
- Senza attributo “nofollow”: i link con
rel="nofollow"
non trasmettono Link Score.
Redirect e Canonical: come funzionano nel Link Score
I redirect e i link canonici vengono trattati allo stesso modo dall’algoritmo di Screaming Frog.
Il Link Score infatti non viene assegnato alla pagina reindirizzata o canonicalizzata, ma viene trasferito direttamente alla pagina di destinazione.
Esempio: se la pagina A reindirizza (o è canonicalizzata) alla pagina B, il valore del link viene trasferito direttamente alla B. In altre parole, i link che vanno ad A contano come link verso B.
Le logiche del calcolo del Link Score
Ricapitolando, il calcolo del Link Score avviene attraverso 3 step:
1. Identificazione URL idonei
La prima fase consiste nell’individuare, tra tutti gli URL sottoposti al crawl, quelli che sono eleggibili per far parte della classifica del Link Score.
2. Assegnazione del punteggio iniziale
Dopo aver identificato gli URL idonei, a ciascuno viene assegnato un punteggio iniziale. Questo punteggio è pari a 1 diviso per ‘n’, dove ‘n’ rappresenta il numero totale di URL idonei trovati.
3. Passaggio del punteggio
Il punteggio del collegamento viene passato tra gli URL in base alle loro relazioni di linking. La formula include un coefficiente di “damping” (D), che Screaming Frog imposta comunemente a 0,85 e che controlla la quantità di Link Score passato.
Nota bene: i valori grezzi del Link Score sono poco utili, poiché più grande è il sito, più piccoli saranno i valori, rendendoli difficili da interpretare. Per rendere i risultati più semplici da analizzare, il SEO Spider mappa questi valori su una scala da 1 a 100.
-
- La pagina con più Link Score → 100
- Quella con meno → 1
- Tutte le altre → valori intermedi.
Per poter visualizzare e analizzare il Link Score del tuo sito con Screaming Frog, è necessario prima attivare e configurare la Crawl Analysis. Questo processo viene eseguito dal SEO Spider alla conclusione del crawl.
Una volta completata l’analisi, i dati relativi al Link Score saranno disponibili direttamente nella tab “Internal”, in una colonna dedicata. Utilizzando la tab “Inlinks – Outlinks” puoi analizzare link interni ed esterni per la gestione del link score interno.
Perché usare il Link Score e come farlo nella pratica
Il Link score è utile perché:
- Ti aiuta a visualizzare la struttura del sito.
- Ti consente di ottimizzare in modo strategico l’architettura del tuo sito o e-commerce.
- Migliora la visibilità delle pagine importanti (quelle che vuoi che Google trovi e indicizzi bene).
Ecco alcune idee su cui basare l’analisi:
- Confronta i dati di traffico e clic (Google Analytics 4 e Google Search Console) con il Link Score, per capire come si comporta il sito quando ha un internal linking più sviluppato su certe pagine rispetto ad altre (es. se genera aumento di impression).
- Unisci l’analisi semantica (Ngram) al Link Score per potenziare il ranking.
- Analizza le connessioni tra le pagine per capire dove aggiungere o migliorare i link interni (matrici di link), così da rendere il sito più “navigabile” per Google e per gli utenti.
Conclusioni
Ti è piaciuta questa guida? Se non vuoi perderti i prossimi contenuti, iscriviti al canale YouTube oppure compila il form qui sotto per riceverli direttamente nella tua casella di posta!