In questo articolo esploriamo la nuova funzionalità di Google Search Console che rivoluziona il modo in cui gli e-commerce possono presentare i loro prodotti su Google Shopping. L’aggiornamento mira a ottimizzare tutto il processo, rendendolo più rapido ed efficiente:
- Adesso è possibile inserire i prodotti su Google Shopping direttamente tramite Search Console, senza dover più gestire i tradizionali feed di dati o ripetere la verifica del sito.
- Per chi utilizza dati strutturati nei propri siti e-commerce, compare in Search Console una voce dedicata alle “Schede della scheda Shopping”.
- La nuova funzione permette di collegare facilmente un account Google Merchant Center. In assenza di quest’ultimo, è disponibile una procedura semplificata che evita passaggi tecnici eccessivi come la verifica del dominio o il caricamento del feed prodotto.
- Dopo aver collegato Merchant Center, basta che i dati strutturati sul sito siano sempre aggiornati per garantire la presenza immediata dei prodotti nella sezione Shopping delle SERP.
Dal punto di vista tecnico, consigliamo di rivedere attentamente le linee guida di Google sui dati strutturati per i prodotti, aggiornate a luglio 2023. In caso di prodotti con più varianti (ognuna con una pagina dedicata), è fondamentale creare dati strutturati specifici per ciascuna variante per assicurare la migliore visibilità possibile.
Questo aggiornamento rappresenta un enorme vantaggio per chi gestisce siti e-commerce, perché abbatte le barriere tecniche e velocizza notevolmente il time-to-market, permettendo ai prodotti di comparire nelle ricerche Shopping con meno effort e maggior rapidità.
Visualizzare i prodotti in Google Shopping tramite Google Search Console
Google sta aggiungendo una nuova funzione a Search Console per i siti web che utilizzano i dati strutturati per i prodotti.
La nuova voce di navigazione di Search Console, denominata “Schede della scheda Shopping”, vi permetterà di collegare un account di Merchant Center.

Se non possedete un account Merchant Center, vi verrà richiesto di crearne uno utilizzando una procedura di registrazione semplificata.
Questa vi permetterà di saltare diversi passaggi, come la verifica della proprietà del sito e l’invio del feed di dati prodotto.
Dopo aver collegato il vostro account Merchant Center a Search Console, non dovrete far altro che mantenere aggiornati i vostri dati strutturati per far sì che i prodotti vengano visualizzati rapidamente.
Guida aggiornata sui dati strutturati per i prodotti
Per quanto riguarda i dati strutturati per i prodotti, vi consigliamo di rivedere le linee guida aggiornate pubblicate da Google lo scorso luglio.
Se vendete un prodotto in più varianti, ognuna delle quali ha una pagina web dedicata, è consigliabile utilizzare dati strutturati unici per ogni articolo, di seguito vi lasciamo alcuni link utili per approfondire:
- USARE GOOGLE SEARCH CONSOLE PER E-COMMERCE
- E-COMMERCE & RICH RESULTS NELLA PAGINA DI RICERCA
- FEATURED SNIPPETS: COME SI CONQUISTANO GLI SNIPPET IN PRIMO PIANO DI GOOGLE?
Se in precedenza Google non aveva ancora specificato che i dati strutturati unici per le singole varianti di prodotti avrebbero rappresentato un vantaggio, ora sappiamo che è così, almeno per quanto riguarda i dati strutturati.