SEO per Black Friday: Consigli per preparare il tuo eCommerce

Chi lavora nella SEO o gestisce un eCommerce lo sa bene: il Black Friday e il Cyber Monday non si improvvisano. Arrivare pronti a queste settimane significa giocare d’anticipo, perché quando esplode la domanda (e lo fa nel giro di pochi giorni) è già troppo tardi per scalare la SERP.

Le ricerche per termini come “Black Friday”, “offerte” o “sconti” iniziano a crescere a ottobre, raggiungono il picco a fine novembre e poi crollano di nuovo. In quel breve intervallo, migliaia di utenti sono pronti a comprare, ma solo chi ha pianificato con mesi di anticipo riesce davvero a intercettarli.

Ecco perché la SEO stagionale è una corsa a tappe: serve analizzare i dati storici, prevedere i trend, costruire pagine dedicate e potenziare la propria autorevolezza molto prima che i competitor inizino a muoversi.

Come si pianifica il Black Friday

Per arrivare preparati ai picchi di ricerche, come nel caso del Black Friday di fine Novembre, è necessario pianificare una serie di attività.

1. Studia le tendenze degli anni precedenti

Consulta il rapporto sui termini di ricerca dell’anno scorso in Google Search Console:

  • Quali pagine hanno generato più traffico lo scorso anno?
  • Quali query hanno utilizzato le persone per scoprire i tuoi prodotti e le tue offerte?

Determina poi quali canali hanno generato il maggior numero di conversioni e assegna loro la priorità per la strategia di quest’anno.

Attenzione: sia Google Analytics che Google Search Console sono tanto utili quanto complessi. Se non sai usare bene questi strumenti, ti consigliamo di affidarti a una Agenzia SEO che ti aiuterà a reperire ed interpretare correttamente tutte le informazioni che ti serviranno per le prossime attività.

2. Analizza le parole chiave

Concentrati su parole chiave specifiche e ad alto intento d’acquisto, che intercettano utenti già pronti a comprare.

Strumenti come Google Trends, SEMrush o Ahrefs ti aiutano a trovare le query più rilevanti nel tuo settore, confrontando volumi, stagionalità e concorrenza. Il segreto è costruire un set di keyword sostenibile, che unisca potenziale di ricerca e reali possibilità di posizionamento.

Per creare il tuo piano di parole chiave stagionale, esamina prima i dati storici dell’anno scorso. Hai visto parole chiave interessanti che gli acquirenti hanno usato per trovarti? Controlla il rapporto Query su Google Search Console dello scorso anno.

Una volta definito l’elenco principale, puoi approfondire e spulciare nuove tematiche dando in pasto l’elenco di parole chiave ad altri strumenti utili, come Google Keyword Planner o SEMrush. Segmenta i suggerimenti di parole chiave per mese per trovare parole chiave di tendenza per le festività natalizie.

Se non hai familiarità con la ricerca per parole chiave, consulta prima questo articolo di approfondimento sulla ricerca delle parole chiave.

3. Crea pagine di destinazione dedicate per le offerte specifiche

Un errore comune? Ottimizzare le pagine esistenti all’ultimo momento. Il modo giusto è creare in anticipo pagine dedicate a Black Friday, Cyber Monday o saldi, studiate su keyword mirate e integrate nella sitemap.

Google stesso consiglia questa pratica: le pagine stagionali, se pubblicate con mesi di anticipo, hanno il tempo di essere scansionate, indicizzate e consolidate in SERP. In più, puoi testarle, aggiornarle, e mantenerle “vive” anche nei mesi successivi, pronte per l’anno dopo.

Puoi ricercare quali opzioni sono di tendenza nel tuo verticale di prodotto utilizzando i risultati storici di Google Trends. A seconda del settore in cui opera la tua attività, potrebbe essere utile creare una pagina del Black Friday o del Cyber ​​Monday per ogni prodotto che prevedi di offrire con uno sconto.

Una volta create le pagine, devi aggiungerle alla tua sitemap XML e alla navigazione del tuo sito. In questo modo, fornisci una tabella di marcia per i crawler per trovare rapidamente le tue pagine e indicizzarle.

Un consiglio operativo: crea un mini-hub stagionale con tutte le offerte e assicurati che sia facilmente raggiungibile dalla navigazione principale. Quando arriva il picco, avrai già tutto pronto.

4. Ricordati della SEO offsite

Puoi avere il miglior contenuto del mondo, ma se il tuo dominio non è percepito come autorevole, non andrai lontano. La link building e la Digital PR restano strumenti fondamentali per rafforzare la reputazione del sito prima dei grandi eventi.

Pianifica con anticipo: stabilisci i temi da comunicare, crea un piano editoriale per le testate più affini al tuo brand, e programma le uscite in modo coerente con la tua strategia promozionale.

Le campagne di Digital PR non servono solo a ottenere backlink, ma a raccontare il tuo marchio nel momento in cui l’attenzione del pubblico è massima e a posizionarti anche nei motori di ricerca AI e AI Overview.

5. Monitora in tempo reale i risultati

Con l’e-commerce ottimizzato, l’allineamento SEO attivo e le Digital PR in fase di pubblicazione puoi iniziare a monitorare e misurare i dati:

  • Utenti nuovi e di ritorno (Pubblico > Comportamento > Nuovi e di ritorno)
  • Rapporto sui canali di traffico (Acquisizione > Tutto il traffico > Canali)
  • Rapporto sui referral (Acquisizione > Tutto il traffico > Referral)
  • Rapporto sui termini di ricerca (Comportamento > Ricerca nel sito > Termini di ricerca)
  • Rapporti sulle conversioni e-commerce (Conversione > E-commerce > Panoramica > Comportamento di acquisto e pagamento)

Potrai utilizzare dei software che sfruttano le API dei vari programmi per raccogliere ed analizzare i dati, come ad esempio Google Data Studio. Grazie ad esso potrai creare delle dashboard personalizzate in modo da agevolarti la lettura dei dati.

Corsi e strategie SEO per Black Friday

Vuoi pianificare al meglio il tuo Black Friday? Scarica gratis il Canvas SEO per Black Friday oppure partecipa alla nostra Masterclass SEO e AI per Black Friday!

In questo articolo...