Migrazione SEO su Shopify

In questo articolo raccontiamo come noi di Fattoretto Agency gestiamo la migrazione SEO su Shopify, offrendo un approccio strutturato per mantenere (e migliorare) le performance organiche del sito durante il passaggio di piattaforma.

  • Analisi e pianificazione dettagliata: partiamo sempre dall’analisi approfondita del sito originale e dal backup di tutti i contenuti, grazie anche all’uso di strumenti come Google Analytics, Search Console e Screaming Frog per identificare tutte le pagine chiave.
  • Realizzazione di uno shop Shopify ottimizzato: creiamo una struttura di navigazione intuitiva e affidiamo la corretta organizzazione dei prodotti e delle collezioni, ottimizzando da subito le pagine istituzionali più importanti.
  • Gestione reindirizzamenti 301: curiamo la mappatura puntuale delle vecchie URL verso le nuove, così da preservare traffico e backlinks senza dispersione di valore SEO.
  • Controllo dei tag canonici e delle duplicazioni: evitiamo problemi di contenuti duplicati grazie all’utilizzo dei tag canonici gestiti direttamente su Shopify, e impostiamo la struttura migliore nel file theme.liquid.
  • Approccio internazionale: valutiamo la soluzione più efficace tra domini, sottodomini o sottocartelle e implementiamo i tag hreflang per ottimizzare la presenza in più mercati.
  • Pagine brand e filtri SEO-friendly: creiamo pagine dedicate per ciascun brand e strutturiamo filtri di navigazione che non generano duplicazioni, sfruttando script personalizzati e logiche ottimizzate sulla base delle keyword.
  • Automazione del caricamento dati: utilizziamo strumenti come Excelify e i CSV Shopify per automatizzare la gestione massiva di prodotti, categorie e dati SEO.
  • Gestione delle immagini e performance: ottimizziamo le immagini tramite CDN per garantire velocità di caricamento, migliorando l’esperienza utente e i risultati sui motori di ricerca.
  • Produzione di contenuti ottimizzati: accompagniamo i clienti nella scelta tra gestione interna o esternalizzata dei contenuti, fornendo best practice SEO e linee guida mirate.
  • Valutazione Shopify tradizionale vs headless: analizziamo i contesti in cui utilizzare le funzionalità standard di Shopify o optare per soluzioni headless, considerando le esigenze SEO avanzate.
  • Gestione multilingua e traduzioni: consigliamo sempre copywriter specializzati e madrelingua al posto di plugin automatici per una resa SEO superiore nelle diverse lingue.

Oltre alle best practice, puntiamo sempre al mantenimento – al miglioramento – delle performance SEO, permettendo una transizione fluida e senza scossoni sia per i motori di ricerca che per gli utenti. Nell’articolo vengono inoltre presentati diversi casi studio significativi, come la migrazione di Luca Barra (Shopify Plus) e Sicily Addict (settore food), che evidenziano i risultati ottenuti da realtà che si sono affidate a noi.

Pratiche comuni per migrare un ecommerce su piattaforma Shopify

Pianificazione e Backup

Pianifica attentamente la migrazione eseguendo un’analisi completa del sito attuale e creando backup di tutti i contenuti e i dati SEO. Utilizza strumenti come Google Analytics, Google Search Console e Screaming Frog per ottenere una visione chiara delle pagine più importanti e dei dati SEO chiave.

Impostazione del Nuovo Negozio Shopify

Configura il nuovo negozio Shopify con una struttura di navigazione ottimizzata, assicurandoti che le pagine più rilevanti siano facilmente accessibili. Organizza i prodotti in collezioni logiche e rivedi le pagine chiave come ‘About’ e ‘Contact’ per garantire che siano aggiornate e ottimizzate​.

Reindirizzamenti 301

Mappa tutte le vecchie URL alle nuove URL di Shopify utilizzando reindirizzamenti 301. Questo passaggio è cruciale per mantenere il traffico organico e il valore dei backlink acquisiti nel tempo​.

Vedi anche: Differenza tra redirect 301 e 302

Struttura dei Link Canonici

Implementa tag canonici per evitare problemi di contenuti duplicati e assicurarti che i motori di ricerca vadano ad indicizzare le pagine corrette. Configura questi tag nel file theme.liquid del tuo tema Shopify​​.

Internazionalizzazione

Valuta se utilizzare domini separati, sottodomini o sottodirectory per ciascun mercato e implementa tag hreflang per segnalare ai motori di ricerca le diverse versioni linguistiche e regionali delle pagine​​.

Gestione dei Brand e Filtri SEO-Friendly

Crea pagine dedicate per ogni brand e implementa filtri (navigazione a faccette) che non creino contenuti duplicati. Utilizza script personalizzati per gestire i parametri URL e adatta le pagine dei prodotti e delle categorie per garantire che siano ottimizzate per le parole chiave pertinenti​​.

Automazione del Data Entry

Utilizza strumenti come Shopify’s CSV import/export o app di terze parti come Excelify per automatizzare l’importazione di prodotti, categorie e dati SEO, assicurandoti che i dati importati siano corretti e ben formattati​​.

Gestione delle Immagini

Utilizza un CDN per servire le immagini rapidamente a livello globale e ottimizzale per il web per migliorare la velocità del sito​​.

Produzione Contenuti

Determina se la produzione dei contenuti sarà gestita internamente o esternalizzata. Fornisci linee guida chiare per la creazione dei contenuti, assicurandoti che seguano le migliori pratiche SEO​​​.

Shopify Tradizionale vs. Headless

Valuta se utilizzare Shopify con le sue funzionalità standard o optare per una soluzione headless con frontend separato, tenendo presente la necessità di una gestione SEO avanzata in quest’ultimo caso​.

Gestione delle Lingue e Traduzioni

Evita di utilizzare plugin di traduzione come Weglot per gestire le lingue su Shopify ma affidati a dei copywriter madrelingua per garantire che le traduzioni siano SEO-friendly. 

Seguendo queste best practices, potrai migrare il tuo negozio a Shopify mantenendo e migliorando il posizionamento sui motori di ricerca, garantendo una transizione fluida e un’esperienza utente ottimizzata.

Casi studio consulenza SEO Shopify

Caso studio migrazione SEO su Shopify plus (replatforming) – Luca Barra (Ecommerce Gioielli)

Caso studio SEO Shopify – Sicily Addict (Ecommerce Food)

Abbiamo altri 4 casi studio di replatforming Shopify su eCommerce con un grande catalogo prodotti, richiedi ora una call in modo da scoprire risultati ed attività implementate!

In questo articolo...